Il „Tour of the Alps“ dal 20 al 24 aprile 2020. Tre tappe conducono attraverso il Tirolo. Gli spettatori e coloro che vogliono pedalare il tragitto per conto loro, aspettano numerosi posti da vedere lungo il percorso del tour.


La fortezza, che è l'emblema della cittadina tirolese di Kufstein, domina il luogo di partenza e il traguardo della prima tappa del Tour of the Alps. Una particolarità dentro le mura è il più grande organo all'aperto del mondo.
Dettagli
La tappa conduce da Kufstein a Mariastein, il più piccolo comune delle Alpi di Kitzbühel. Da non trascurare il candido santuario. Nella chiesa si possono ammirare una famosa reliquia e capolavori preziosi della storia tirolese.
Dettagli
Da Mariastein si attraversa l'Inn. Sull'altra sponda si trova la località di Bad Häring, che era caratterizzata, dalla seconda metà del 18mo secolo, dall'estrazione di lignite. Nel museo delle miniere di Bad Häring viene trattato il tema dell'estrazione, con il fulcro sulla storia sociale.
Dettagli
Tornati a Kufstein, segue un ampio tornante fino a Hinterthiersee, oltrepassando il lago Thiersee. L'idilliaco lago ai piedi del Pendling, la montagna locale di Kufstein, è conosciuto come lago balneabile con ottima qualità d'acqua.
Dettagli
La tappa conduce a Kramsach. La località è conosciuta per il suo „Museo delle fattorie tirolesi“, che mostra come viveva un tempo la popolazione contadina. Le fattorie dalle vallate tirolesi sono antiche, ma il concetto del museo è assolutamente contemporaneo!
Dettagli
Il lago Reintaler See si trova a un tiro di schioppo. Il popolare lago balneabile è considerato uno dei laghi tirolesi più caldi e incanta con ottima qualità dell'acqua e prati per prendere il sole con una vista fantastica.
Dettagli
La quinta tappa parte da Rattenberg, il comune più piccolo dell'Austria. La zona medievale pedonalizzata, con le case borghesi accuratamente ristrutturate, è dominata da numerose botteghe di vetrai, per le quali Rattenberg è diventata famosa come Città del vetro.
Dettagli
Infine il percorso conduce attraverso la valle dell'Inn in direzione Innsbruck. Tra Jenbach e Schwaz troneggia il maestoso castello Tratzberg. La sala degli Asburgo con l'albero genealogico degli Asburgo e il cortile impressionante con i suoi portici fanno del castello Tratzberg un vero gioiello.
Dettagli
Segue la discesa via Gnadenwald e Absam fino a Hall in Tirol ai piedi delle montagne del Karwendel. Il Karwendel è la più grande zona protetta dell'Austria e si estende su 727 chilometri quadrati. Il termine di questa tappa è la salita a 848 metri al quartiere Hungerburg, sopra Innsbruck.
Dettagli
Poco dopo si giunge alla città di Schwaz. Lì si trova la „madre di tutte le miniere“. Oggi la più grande miniera d'argento del mondo di un tempo si può scoprire con il trenino della miniera.
Dettagli
Dopo Schwaz segue Wattens, che è conosciuta per i Mondi di Cristallo Swarovski. Questo parco di arte e avventure unico nel suo genere mostra molto di più dei prodotti del famoso marchio del cristallo.
Dettagli
Successivamente i ciclisti devono superare il giro Aldrans-Lans-Igls-Innsbruck Mitte per ben tre volte. Durante la discesa da Igls si vede da lontano il leggendario trampolino del Bergisel, progettato dalla famosa architetta Zaha Hadid.
Dettagli
A Patsch si gira verso la valle Wipptal. Lì al momento è in costruzione la galleria ferroviaria più lunga del mondo. Nell'Infocenter di Steinach, il fascino della costruzione di gallerie, che nasce da grandi progetti come la galleria di base del Brennero, viene trasmesso interattivamente ai visitatori.
Dettagli