L'anello in quota Staller Sattel promette divertimento con lo sci di fondo a oltre 2.000 metri d'altitudine. Qui, nella zona di confine tra l'Austria e l'Italia, vi aspetta un panorama mozzafiato sulla valle Defereggental nell'Osttirol e sulla valle Antholztal nell'Alto Adige. Qui, sulla sella Staller Sattel, avete la scelta tra percorsi di diversi livelli di difficoltà.
Lunghezza
7,5 km
Dislivello
240 m
Stato
'anello chiuso
Grado di difficoltà
difficile
Altitudine
2.100 m1.960 m
Descrizione del percorso
- L'anello in quota allo Staller Sattel vi aspetta per il divertimento con lo sci di fondo a oltre 2.000 metri d'altitudine. Punto di partenza per i giri con diversi livelli di difficoltà è il ristorante Lackenstüberl (1.950 metri), che potete raggiungere anche con lo skibus.
- Dal ristorante Lackenstüberl, l'anello Almloipe vi porta, scendendo dolcemente in direzione est, fino alla svolta vicino alle malghe e di seguito indietro.
- L'anello Oberseeloipe comincia salendo dolcemente sul lato nord della valle e raggiunge, dopo un breve tratto ripido, la vecchia stazione doganale. Durante il percorso costeggiate il lago Obersee sul lato sud fino al rifugio Oberseehütte. Una ripida salita vi porta fino al confine di stato a 2.055 metri d'altitudine. I fondisti esperti possono raggiungere, dopo un'altra salita impegnativa, un altopiano situato a circa 50 metri d'altitudine più in su, con un panorama mozzafiato verso l'Alto Adige e l'Osttirol. Qui, alla svolta della pista in quota, il vostro percorso vi riporta indietro al confine stato e poi, parallelamente al sentiero escursionistico, fino al punto di partenza.
- Sulla pista in quota, preparata perfettamente e con neve garantita, vi aspettano, da fine novembre a fine aprile, 9 chilometri di divertimento con lo sci di fondo.