Da due anni è una delle gare amatoriali più apprezzate in Tirolo: il Giro dell’Arlberg può essere completato anche come avvincente itinerario tra il Tirolo e il Vorarlberg. I suoi punti di massima altitudine sono il Passo dell’Arlberg e il valico Bieler Höhe.

Tour per bici da corsa
Punto di partenza
St.Anton am Arlberg
Punto d'arrivo
St. Anton am Arlberg
Catena montuosa
Verwall
Lunghezza
149 km
Tempo di percorrenza
6 h 18 min
Caratteristica
- Itinerari ad anello
- Senza barriere
- Tour con punti di ricarica per e-bike
Grado di difficoltà
difficile
Altitudine
Dislivello in salita 2.568 m
Dislivello in discesa 2.571 m
Condizione
Tecnica
* Si tratta qui di valori indicativi e suggerimenti. Per favore tenga presente le Sue abilità personali e la situazione meteo attuale. Non si assume responsabilità per l'essattezza delle informazioni.
Downloads
Descrizione del percorso
Il punto di partenza del Giro dell’Arlberg è St. Anton am Arlberg. Da lì si prosegue in salita. La prima sfida che ci attende è il Passo dell’Arlberg. Da St. Anton occorre superare circa 500 metri di dislivello per raggiungere il passo. Poi si scende verso il Vorarlberg, attraversando Klöstere e Dalaas, località famose soprattutto per gli sciatori, ci si giunge dopo ben 40 chilometri a Bludenz.
Arrivati a Bludenz, ci si dirige verso sud e ci si mantiene in direzione delle località di Schruns Sankt Gallenkirch, Gaschurn fino a Partenen. Si pedala rilassati e si può godere il bel paesaggio alpino a destra e a sinistra del percorso.
La salita al Bieler Höhe a 2.032 metri è la sfida più rilevante di questo tour, ma è moderata e non presenta rampe particolarmente ripide, max. 14%.
Tanto più suggestiva è la discesa attraverso la valle Paznauntal. Oltrepassando le località di Galtür, Ischgl, Kappl e See, si raggiunge la fine della Paznauntal. Da Pians si supera ancora una volta un dislivello di 500 metri per tornare a St. Anton am Arlberg. Si procede sulla strada provinciale non troppo trafficata Stanzertaler Landesstraße in salita a St. Anton e ci si può ben immaginare bene il motivo per cui l’Arberg sia da secoli uno dei collegamenti più importanti tra le Alpi orientali e occidentali.