Blog
Categorie
© Tirol Werbung / Rodler Ilvy
Mangiare e bere
© Bert Heinzelmeier
Persone
© Tirol Werbung / Aichner Bernhard
Arte & cultura
© Tirol Werbung / Moore Casey
Consigli
© Tirol Werbung / Herbig Hans
Famiglia
© Tirol Werbung / Schwarz Jens
Varie
© Tirol Werbung / Neusser Peter
Sport

Trekking in famiglia sul lago Achensee: verso la baita Gaisalm

Aggiornato il 09.08.2018 su Famiglia


                   La vista sul lago è mozzafiato!
                La vista sul lago è mozzafiato!

Il trekking con i bambini è una delle esperienze più belle da fare in famiglia, e in Tirolo si trovano sentieri adatti davvero a tutti. Per il lunedì di pentecoste, festivo qui in Austria, abbiamo scelto un trekking piuttosto avventuroso, ma davvero spettacolare! Vi porto alla scoperta del sentiero Gaisalm, sulle sponde del lago Achensee.

Il lago Achensee è il lago più grande del Tirolo, e si trova a circa 40 minuti da Innsbruck, a più o meno 1000 m di altitudine. È famoso per i suoi colori bellissimi, sia della natura che delle acque limpide e turchesi. Tra i villaggi di Pertisau e Achenkirch si trova la baita Gaisalm, unica baita del Tirolo raggiungibile esclusivamente a piedi o in barca! Il percorso pedonale parte da Pertisau e dura un’ora abbondante, il ritorno lo abbiamo fatto in traghetto.

Lungo la prima parte del percorso ©DianaLungo la prima parte del percorso ©Diana

Proprio accanto alla sede della compagnia di navigazione a Pertisau, Achenseeschiffaht, si trova un parcheggio a pagamento, dove abbiamo lasciato l’auto. Da lì siamo partiti alla volta della baita Gaisalm, con due bambine di 8 e 4 anni, che hanno affrontato coraggiosamente questo percorso! Il sentiero che costeggia il lago, è dapprima largo e pianeggiante, per poi cominciare a salire e a diventare più stretto, anche se mai ripido.

Scale lungo il sentieroScale lungo il sentiero

La parte in salita è sicuramente la più suggestiva: il panorama è mozzafiato, il lago sulla destra con tutti i suoi colori, e la natura primaverile che fa da cornice. Il sentiero si fa via via sempre più stretto, e in alcuni tratti è proprio a strapiombo sul lago. Per fortuna in questi casi è presente un corrimano sulla roccia, al quale è eventualmente possibile agganciare una cintura da arrampicata. Noi ci siamo limitati a fare molta attenzione con le bambine, che ovviamente erano felicissime di affrontare quel percorso! Il sentiero è disseminato di panchine, dove si possono ricaricare le batterie con una sosta.

 


                   La vista sul lago è mozzafiato!
                La vista sul lago è mozzafiato!

L’ultima parte del percorso è nel bosco, e sbuca proprio nel prato verde davanti alla baita Gaisalm, che, dopo quasi un’ora e mezza di cammino ci è parsa come una visione!

Finalmente arrivati alla baita!Finalmente arrivati alla baita!

La baita ai piedi della montagna è bellissima, e si affaccia proprio sul lago, dove attracca il traghetto. Siamo stati lì un paio d’ore, abbiamo mangiato qualcosa, giocato nel parco accanto alla baita, e ci siamo rilassati sulle amache.

Il ritorno in traghetto è stata forse la parte più bella della gita: la nave è molto bella e nuova, ci sono posti sia dentro che fuori, ma naturalmente i posti migliori sono sempre quelli a poppa, per ammirare la scia di onde che lascia la barca dietro di sé!

Consigli per affrontare questo trekking con i bambini

Consiglio questo percorso dai 4 anni, se i bambini sono abituati a camminare non ci sono problemi, l’importante è fare qualche pausa ogni tanto. Astenersi chi soffre di vertigini!

Come per tutti i trekking, è necessario partire già rifocillati, ma meglio portare con sé uno zaino con uno spuntino e una borraccia.

La cosa più importante è sicuramente l’abbigliamento: inutile dire che le scarpe devono essere adatte, meglio se da trekking con suola antiscivolo. Non dimenticate che in montagna il tempo cambia molto rapidamente, e da una mattina di sole con 30° potreste ritrovarvi in un pomeriggio nuvoloso e ventoso con meno di 20°! Perciò consiglio di mettere nello zaino felpe e giacche leggere da pioggia.

Gran parte del percorso è al sole, quindi meglio avere un cappellino e la protezione solare.

Informazioni pratiche

La baita Gaisalm è aperta da maggio a settembre, gli orari li trovate qui (inglese). Ci si può arrivare sia col traghetto che a piedi (sentiero vietato alle biciclette), il traghetto passa ogni ora in alta stagione, orari e prezzi sul sito della compagnia di navigazione.

La piccola casetta di legno di fronte al parco giochiLa piccola casetta di legno di fronte al parco giochi

 

Sono Diana, italiana di origine (e nel cuore) e “quasi” tirolese di adozione. Di questa bellissima terra amo i colori, che sanno stupire in ogni stagione, da tutte le sfumature di verde al contrasto tra il bianco della neve e il blu cobalto del cielo…adoro viaggiare e scoprire ogni angolo del Tirolo in famiglia!

Gli ultimi articoli di Diana
Tutti gli articoli di Diana
Nessun commento disponibile
Scrivi un commento

Continua a leggere

In su

La tua casella di posta elettronica ha bisogno di vacanze?

Allora iscriviti alla nostra newsletter periodica dal Tirolo con esclusivi consigli per le vacanze.