Blog
Categorie
© Tirol Werbung / Rodler Ilvy
Mangiare e bere
© Bert Heinzelmeier
Persone
© Tirol Werbung / Aichner Bernhard
Arte & cultura
© Tirol Werbung / Moore Casey
Consigli
© Tirol Werbung / Herbig Hans
Famiglia
© Tirol Werbung / Schwarz Jens
Varie
© Tirol Werbung / Neusser Peter
Sport

Le migliori ricette a base di patate: vellutata di patate con zucca, prugne e vino rosso

26.01.2023 in Mangiare e bere, Foto: Charly Schwarz

19-10-20 Tirol Werbung – Herbst Rezepte_58_klein

Si può cucinare utilizzando esclusivamente prodotti regionali anche durante la stagione fredda? Certamente! Le patate, chiamate “Erdäpfel” in Austria, si conservano tutto l’inverno e sono un ingrediente estremamenteversatile. Inoltre, sono un ottimo abbinamento per altri alimenti di stagione. Assaggiate la nostra ricetta!
Zuppa di patate

Difficoltà: media

Tempo di preparazione: 50 min (incluso il tempo di cottura delle patate)

Porzioni: 4

Ingredienti

  • 1 cipolla piccola
  • 2 gambi di sedano (in alternativa: porro)
  • 1 zucchina (200 g)
  • 2 carote (da 200 a 300 g)
  • 4 patate piccole (varietà preferite: Laura, Desiree o Linzer Rose)
  • 1 piccola zucca Hokkaido
  • 4 prugne mature
  • 1 bicchiere di vino rosso
  • 60 g di burro o 6 cucchiai di olio d’oliva

Nota bene: vi occorre uno schiacciapatate. Se non ne avete uno a disposizione, vi consigliamo di chiedere alla mamma o alla nonna.

Primo passo: lessate le patate

Lavate accuratamente le patate e cuocetele in una pentola coperta con mezzo litro d’acqua a fuoco medio.

Un suggerimento: se avete a disposizione patate biologiche, è meglio lessarle con la buccia. Così la vellutata risulterà più cremosa. Altrimenti usate le patate già sbucciate.

Dopo 20 minuti, toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare, coperte, per almeno altri 10 minuti.

Secondo passo: preparate il brodo vegetale

Sbucciate la cipolla e tagliatela a dadi di media grandezza. I pezzi non devono essere necessariamente piccoli.

Tagliate a pezzi grossolani sedano o porri, zucchine e carote.

Rosolate il tutto per tre o quattro minuti in una padella unta con un po’ di olio.

Aggiungete un litro d’acqua e mezzo cucchiaino di sale. Coprite la pentola e lasciate cuocere per 25 minuti.

Terzo passo: preparate le guarnizioni per la vellutata

Mentre il brodo vegetale cuoce a fuoco lento, tagliate un pezzetto di zucca Hokkaido a fettine sottili e lasciatele soffriggere con un po’ d’olio da ogni lato.

Un suggerimento: la varietà Hokkaido è particolarmente adatta per questo piatto perché dona un bel colore alla vellutata ed è facilmente reperibile in qualità biologica e da produttori locali. Inoltre, la buccia è commestibile e si può evitare di sbucciarla.

Tagliate a metà quattro prugne mature e scottatele a fuoco vivo con un po’ di olio per due minuti.

Togliete la padella dal fuoco, girate le prugne e lasciatele raffreddare.

Quarto passo: la vellutata di patate

Non appena il brodo vegetale sarà pronto, rimuovete le verdure con una schiumarola.

Un suggerimento: non aggiungete alla vellutata di patate le verdure cotte, altrimenti assumerebbe un colore verdastro. Tuttavia, potrete utilizzare queste verdure per preparare una deliziosa salsa per arrosti o un purè di patate, portandole brevemente ad ebollizione con un bicchiere di vino bianco o birra, sale e aggiungendo un po’ di amido di mais (Maizena) e, infine, frullandole.

Ora entra in gioco lo schiacciapatate della mamma: schiacciate le patate cotte e versatele nel brodo vegetale.

Aggiungete un bicchiere di vino rosso, 1/3 di cucchiaino di sale e dai 6 agli 8 cucchiai di olio d’oliva.

Frullate il tutto per un minuto con il frullatore a immersione.

Nota bene: lasciate bollire la vellutata per altri tre minuti in modo che l’alcool evapori completamente.

Fate raffreddare brevemente la vellutata e conditela con sale, pepe e burro.

Servite la vellutata in quattro piatti e guarnite con le prugne abbrustolite, le fettine di zucca e qualche goccia di olio al tartufo.

Un suggerimento: non utilizzate piatti da minestra troppo profondi per evitare che le guarnizioni affondino nella vellutata.

Buon appetito!

Oscar Germes Castro ha creato per noi le ricette di questa serie di blog. Nel suo “Oscar kocht“ a Innsbruck, lo chef – tirolese per scelta- accoglie gli ospiti nel suo one-man restaurant con leccornie vegetariane preparate con ingredienti regionali di qualità biologica.

Fotografie: Charly Schwarz

Dopo anni di lavoro oltreoceano, Klaus Brunner esplora la sua patria, il Tirolo, con camera e microfono. Home is where your heart is.

Gli ultimi articoli di Klaus
Natale in Tirolo, © Tirol Werbung - Martina Wiedenhofer
Aggiornato il 15.12.2022 su Arte & cultura
Playlist di Natale: i 7 canti più belli del Tirolo
4 min tempo di lettura
Seidä Pass 2017 – Fotos Lea Neuhauser (15NEU), © Lea Neuhauser
Aggiornato il 21.11.2022 su Arte & cultura
Krampus – diavoli e animali pelosi si aggirano per il Tirolo
6 min tempo di lettura
La baita Dolomitenhütte nella regione dell’ Osttirol., © TVB Osttirol, Zlöbl
Aggiornato il 03.10.2022 su Consigli
5 Pernottamenti indimenticabili
3 min tempo di lettura
Sonnwendfeuer
Aggiornato il 12.06.2022 su Arte & cultura
I falò del solstizio in Tirolo
3 min tempo di lettura
"Le mucche hanno la precedenza" è il motto all'inizio dell'estate sulla strada provinciale della Kaunertal.
Aggiornato il 30.05.2022 su Arte & cultura
Mucche in coda: 17 chilometri attraverso la valle Kaunertal
8 min tempo di lettura
Haus-der-Musik_AussenansichtmitJesuitenkirche_10058_cGuentherEgger
Aggiornato il 26.04.2021 su Arte & cultura
La Casa della Musica a Innsbruck
3 min tempo di lettura
Noce camembert dei ragazzi del latte. Foto: ce.studio / christinaehammer.com
, © christinaehammer.com
Aggiornato il 17.03.2021 su Mangiare e bere
Tutto formaggio: I ragazzi del latte della Penningberg
4 min tempo di lettura
Il Bond-Museum visto da fuori. I lavori a 3000 metri di quota sono stati estremamente impegnativi. Foto: Ricardo Gstrein/Ötztal Tourismus
Aggiornato il 16.03.2021 su Consigli
007 Elements: l’avventuroso mondo di James Bond a 3000 metri
4 min tempo di lettura
Apfelradln_1_klein
Aggiornato il 23.10.2020 su Mangiare e bere
Mele fritte: la ricetta originale tirolese
2 min tempo di lettura
_DSF1999_klein
Aggiornato il 28.09.2020 su Mangiare e bere
Il vino tirolese: quando l’uva scala la montagna
5 min tempo di lettura
Ort: Osttirol
Aggiornato il 14.09.2020 su Varie
Mirtilli. Cinque motivi per cui sono i migliori frutti al mondo
3 min tempo di lettura
Aggiornato il 09.07.2020 su Sport
Mtb elettriche: 5 cose da sapere per l’estate
5 min tempo di lettura
Aggiornato il 24.04.2020 su Consigli
10 musei e visite virtuali in Tirolo
4 min tempo di lettura
Westendorf, Hinterwindau, Käsealm Straubing
Aggiornato il 12.06.2018 su Sport
E-Bike: suggerimenti per i principianti
3 min tempo di lettura
Paragleiter Hohe Salve
06.02.2023 in Consigli
10 Escursioni virtuali in Tirolo
3 min tempo di lettura
Tutti gli articoli di Klaus
1 commento disponibile
Scrivi un commento

Continua a leggere

In su

La tua casella di posta elettronica ha bisogno di vacanze?

Allora iscriviti alla nostra newsletter periodica dal Tirolo con esclusivi consigli per le vacanze.