Le migliori ricette per la primavera: asparagi tirolesi con chutney al rabarbaro
Foto: Charly Schwarz
Con l’arrivo delle temperature più miti e delle giornate sempre più lunghe, non si ha molta voglia di stare in cucina per ore. Abbiamo raccolto dei consigli per spuntini veloci e deliziosi a base di ingredienti regionali da gustare con gli amici sotto il sole primaverile.
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 15 min
Porzioni: 4
Il rabarbaro é facile da coltivare e da riprodurre, dura molti anni, è molto produttivo, è bello, e il suo sapore particolare si presta alle più diverse interpretazioni culinarie.
In molte case tirolesi, tra aprile e giugno, il rabarbaro viene utilizzato per preparare le tradizionali composte o confetture. Con questo post vi sveliamo una ricetta per cucinare le coste amarognole in modo diverso.
Chutney al rabarbaro
- 500 g di rabarbaro
- 1 cipolla media
- 3 cucchiai di aceto di mele o di pere
- 2 cucchiai di zucchero
- sale
- fiocchi di peperoncino o pepe
- olio per friggere
Un consiglio: quando fate la spesa, assicuratevi che il rabarbaro sia il più fresco e croccante possibile. Avvolto in un panno umido, si conserva in frigorifero per diversi giorni. Dato che il rabarbaro contiene acido ossalico che reagisce con il metallo, le coste non vanno conservate né in fogli di alluminio né cotte in una pentola di alluminio.
Tagliate le foglie e la parte dura dei gambi di rabarbaro. Il rabarbaro rosso, che ha un aroma fine e fruttato, è il più adatto per questo chutney.
Tagliate il rabarbaro a tronchetti. Le coste molto giovani e tenere non devono essere necessariamente pelate.
Tritate grossolanamente la cipolla e friggetela a fuoco medio-alto fino a farla rosolare leggermente.
Aggiungete il rabarbaro a tronchetti.
Sfumate con 3 cucchiai di aceto. Durante la cottura, il rabarbaro espelle molta acqua, quindi non è necessario aggiungere altri liquidi.
Insaporite con zucchero, sale e fiocchi di peperoncino.
Continuate la cottura del chutney fino a quando il rabarbaro non è morbido. Mescolate frequentemente e mettete da parte la pentola.
Asparagi tirolesi abbrustoliti
Quando gli austriaci sentono parlare di asparagi, pensano automaticamente a quelli di Marchfeld, una regione vicino a Vienna. Ma questa squisita verdura primaverile cresce bene anche in montagna e nell’Osttirol. La preparazione è molto semplice:
Lavate gli asparagi e tagliate le estremità legnose.
Abbrustolite brevemente gli asparagi nell’olio a fuoco vivo fino a quando non assumano un colore verde brillante – evitate una cottura prolungata, altrimenti diventano morbidi. Salate un po‘ durante la cottura.
Appena sono abbrustoliti al punto giusto, toglieteli immediatamente dalla padella, adagiateli su un piatto e serviteli con il chutney al rabarbaro.
Questo velocissimo spuntino primaverile è pronto.
Se volete gustare questa ricetta come piatto principale, vi consigliamo di servire gli asparagi con un contorno di polenta o patate arrosto. Gli asparagi abbrustoliti si sposano benissimo anche con una fettina di manzo.
Le ricette primaverili di questo blog sono state create per noi da Oscar Germes. Nel suo ristorante „Oscar kocht“ a Innsbruck, l’esperto one-man-cook prepara specialità vegetariane con ingredienti regionali di qualità biologica.