A Igls migliaia di fan trepidano con gli sportivi del giro olimpico.
Un evento sportivo, come il Tirolo non lo ha mai vissuto: il 30 settembre 2018 si è concluso il campionato mondiale di ciclismo Innsbruck-Tirol con la gara dell'élite maschile. In 275.000 da tutto il mondo hanno fatto il tifo per i ciclisti migliori del mondo e hanno festeggiato con un enorme party ciclistico in Tirolo.
Punto di partenza a Kufstein con la sua fortezza
Migliaia di fan si sono radunati alla partenza a Kufstein.
Il plotone pedala comodamente attraverso il centro storico di Kufstein fino al chilometro Zero poco fuori città.
Prima si pedala attraverso la bassa valle dell’Inn, caratterizzata dall’agricoltura.
Il primo punto chiave: l’impegnativa salita da Fritzens a Gnadenwald.
I fan ungheresi in Tirolo
La zona fan sopra il castello di Ambras
La stessa atmosfera del Tour de France ad Aldrans/Igls, il punto più alto del giro olimpico.
A Igls migliaia di fan trepidano con gli sportivi del giro olimpico.
Una delle sette salite fino alla stazione a valle della funivia Patscherkofelbahn è superata.
Fan della Norvegia
La discesa da Igls a Innsbruck
Il plotone oltrepassa il trampolino Bergisel a Innsbruck
Arrivo al centro storico, oltrepassando l’Arco di trionfo
La Maria-Theresien-Straße normalmente è riservata ai pedoni e al tram.
Sempre in vista: la catena montuosa Nordkette sopra Innsbruck
Anche il centro storico di Innsbruck era un pandemonio di fan da tutto il mondo
Grazie a Dio quasi tutto il campionato ha avuto luogo sotto un sole splendente.
Il plotone oltrepassa il “Tettuccio d’oro”, l’emblema di Innsbruck.
Attraversando l’Inn si pedala verso Hötting a nord della città
I fan dell’Etritrea
Welcome to Höll (l’inferno): la salita verso il vicolo Höttinger Gasse
Alla finale del campionato in Tirolo erano presenti 275.000 fan
Il grande showdown: l’ingresso a “die Höll” (l’inferno), il tratto più ripido del percorso del campionato mondiale
I fan aspettano gli atleti “all’inferno di Hötting” (Höttinger Höll)
I fan lungo il percorso seguono la gara via live-stream.
Nessuna pietà per i polpacci: con una pendenza del 28%, “die Höll”, l’inferno, è il punto chiave per l’élite maschile
Il plotone di testa arrampica “die Höll”. I krampus e il diavolo del tour, Didi Senft, fanno il tifo.
Eccitante fino all’ultimo secondo: Alejandro Valverde vince lo sprint finale
Se lo merita: il 38enne spagnolo, veterano della bici, s’incorona campione del mondo dei più duri mondiali di tutti i tempi.
Cosmopolita e amante delle luci della città. Ma quando ha bisogno di staccare la spina Ines Mayerl torna volentieri a casa tra le montagne tirolesi. Per scoprire i nuovi Caffè di Innsbruck, per divertirsi sulle piste e ritrovare il contatto con la natura.
Al nostro autore il downhill mountain bike è sempre sembrato uno sport adatto solo agli stuntman professionisti. Anche il pedalatore amatoriale può conquistare le montagne?
La regione tirolese vanta una ricchezza di flora e fauna incredibile, altrettanto variegata è la tipologia degli escursionisti che si aggira tra le sue montagne. Ce ne sono veramente di tutti i tipi! Dal lupo solitario in cerca della natura incontaminata, al superatleta alla scoperta delle creste più impervie per mettere alla prova i propri limiti. Dall’amante della sosta in baita con degustazione di canederli birra e strudel al nostalgico appassionato di piante.
Questi rifugi in Tirolo sono aperti anche in inverno - alcuni sono adatti per un'escursione invernale o una gita durante il giorno con lo slittino. Il modo migliore per raggiungere i rifugi è facendo scialpinismo- e gli esperti fanno anche percorsi non tracciati.
12 motivi per cui amiamo lo sci primaverile in Tirolo
4 min tempo di lettura
Nonostante, o forse proprio grazie alle temperature più calde, sciare in primavera regala un piacere particolare. Ecco a voi 12 motivi per cui amiamo lo sci primaverile in Tirolo. O perché è ancora troppo presto per riporre gli sci o lo snowboard in cantina.
La maggior parte delle persone va in Tirolo per dedicarsi al proprio hobby sulla neve preferito. Eppure l'inverno ha tanto altro da offrire. Il nostro autore vuole sperimentare di più e sfida a duello sulla neve una donna di Innsbruck: quattro giorni, cinque diversi sport. Chi vincerà?
“L’elicottero”, “il tram” o “il terminator”: abbiamo inquadrato come trasportate gli sci. Osservando gli altri sciatori davanti agli impianti di risalita, sorseggiando una bevanda sulla terrazza del rifugio, si può imparare molto sui propri simili. Per darvene un’idea, abbiamo esaminato sette tipologie di trasportatori in base a seri criteri scientifici.
Puoi cercare linee incontaminate attraverso la parete rocciosa, collezionare vette o aumentare la velocità. Un modo semplice per vivere le montagne tirolesi in modi nuovi si trova risalendo a un'epoca in cui nessuna strada battuta o funivia facilitava l'accesso alle vette più alte. Il nostro team è partito in bicicletta dalla più profonda valle dell'Inn per scalare la vetta Watzespitze, la montagna più alta del Kaunergrat, by fair means. Che avventura!
Nella nostra serie di video imparerete dal professionista di mountain bike Kurt Exenberger come migliorare la vostra tecnica di guida in mountain bike. Qui abbiamo riassunto per voi i consigli più importanti:
La Angerer Alm a St. Johann in Tirol è una tradizionale baita tirolese, ma anche uno strepitoso ristorante gourmet. A rendere possibile questo originale connubio sono due donne: Annemarie Foidl e la figlia Katharina.
Arrivo in treno o pullman alle località sciistiche in Tirolo.
5 min tempo di lettura
Niente coda, niente stress, niente gelicidio. Semplicemente rilassarsi e lasciar scorrere il paesaggio. Scegliere la ferrovia o il pullman come mezzo di trasporto per arrivare sulle piste da sci tirolesi è spesso l'opzione migliore anche d’inverno. Qui trovate le località tirolesi che sono più facilmente raggiungibili con questi mezzi.