Sci Alpinisimo tra le Alpi Tirolesi
La regione austriaca del Tirolo, nel cuore delle Alpi, rappresenta sicuramente un paradiso per tutti gli appassionati di sci alpinismo grazie al suo immenso comprensorio sciistico, uno dei più grandi d’Europa. La conformazione delle sue montagne fa il resto: proponendo pendii mai troppo ripidi alle medie e basse quote e adatti alle gite invernali, e pendii grandiosi alle alte quote per le lunghe e difficili gite primaverili.
Un vero paradiso per tutti i gusti! Sempre più di moda anche la risalita a bordo pista, con sportivi che si alzano all’alba per giungere in vetta prima che aprano gli impianti e godersi una discesa da leoni. Un passione che sta crescendo talmente tanto da indurre le varie località tirolesi ad offrire gite di sci alpinismo in notturna con tanto di illuminazione serale. Ecco un elenco delle piste aperte di sera nei dintorni di Innsbruck: www.mountaineers.at/nachtskitouren (in tedesco)
LA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO
Fondamentale è partire con una buona attrezzatura e affidarsi a una guida alpina esperta oppure informarsi con accuratezza sulle condizioni climatiche e geografiche del luogo. Ecco un link da consultare sempre prima di partire per una gita di sci alpinismo in Tirolo: lawine.tirol.gv.at (in inglese)
Se siete alle prima armi il miglior modo per cominciare è salire a bordo pista o scegliendo dei luoghi con impianti dismessi dove comunque il livello di sicurezza è alto e non è necessario avere grandi conoscenze tecniche.
METE SUGGERITE
Ed ora eccovi 4 tour scelti appositamente per voi tra le Alpi tirolesi
Birgitzer Alm e Birgitzköpfl – zona Innsbruck – Alpi dello Stubai
Si tratta di una salita, piacevole e panoramica che porta sino alla baita Birgitzer Alm e poi con un’ulteriore tratto sino alla cima del Birgitzköpfl, molto panoramica. Percorribile tutto l’inverno si snoda su pendii con limitato rischio di valanghe passando prima nel bosco e poi su pendii aperti ed offre, dopo 1,5-2 ore di salita, una bella e divertente discesa adatta anche agli sci-alpinisti meno esperti.
- Punto di partenza: ad Axams, direttamente dal parcheggio situato sul tornante dopo la locanda Gasthof Adelshof, in corrispondenza del punto di arrivo della pista di slittino che scende dalla Birgitzer Alm
- Dislivello: 650 m
- Tempo di percorrenza: 1,5-2 ore
- Più info in tedesco:www.almenrausch.at/birgitzkoepfl-1982-m823
Region Seefeld: la baita Rauthhütte a Leutasch
Questa splendida baita si trova ai piedi del massiccio Hohe Munde ed è una meta molto amata per il grandioso panorama sull’altipiano della Leutasch. Da quando gli impianti di risalita Mundelift sono caduti in disuso questa zona si è trasformata in un eldorado per chi pratica sci alpinismo.
- La partenza è prevista da Moos (dal parcheggio per il rifugio Rauthhütte) e si sale per l’ex pista da sci con una pendenza di media difficoltà. Il gestore della baita si impegna sempre a battere e tenere pulita una parte della salita ed è per questo che l’escursione è particolarmente indicata per i principianti.
- Dislivello: 444 m
- Lunghezza: 2,1 km
- Tempo di percorrenza: 1,15 ore
Russenweg – Hochstein/Lienz – Osttirol
L’Hochstein è una delle montagne di Lienz e durante l’inverno è una meta straordinariamente amata dagli sciatori ambiziosi, dai principianti dello sci alpinismo e dai discesisti. Dopo 1350 metri di dislivello in salita lungo la ripida pista da sci „H 2000“ o attraverso l’oscurità del bosco sulla romantica Russenweg, il rifugio Hochsteinhuette, ristrutturato nel 2009, svetta sull’ampia vetta e invita alla sosta. I „tour di workout“ serali fino al rifugio del Club Alpino, con la luce delle torce da testa e la vista sul panorama notturno della città di Lienz, sono ormai leggendari e riscuotono grandi consensi.
La Russenweg vera e propria aggira interamente la pista da sci e parte già presso il castello di Bruck (725 m, parcheggio), ad ovest di Lienz.
- Dislivello: 2025 m
- Tempo di percorrenza: 4 ore circa
Stuckkogel nella zona di Kitzbuehel
La salita si snoda sulla vecchia pista da sci e si presenta fin da subito con tratti abbastanza ripidi. Dopo qualche tornante diventa più dolce fino alla malga/ristorante Rosis Sonnbergstuben, un mito gastronomico della regione. Successivamente la salita torna a farsi più impegnativa fino alla baita Bichlalm col suo omonimo rifugio. Continuando la salita si arriva in cresta dove il percorso diventa di nuovo più dolce. Discesa lungo il tracciato della salita (molte varianti possibili).
- Punto di partenza: Arrivando da Kitzbuehel seguire i cartelli per il rifugio/alpe „Bichlalm“. Salite fino alla ex stazione a valle della seggiovia (smontata dal 2008). Il parcheggio è gratuito. Si parte da 904 m
- Dislivello: 993 m
- Lunghezza: 4,82 km
- Tempo di percorrenza: 2 ore
- Più info in tedesco: www.tourenwelt.at/skitour/327-stuckkogel.html
ATTENZIONE!
SEGUIRE SEMPRE LE SEGUENTI REGOLE SE SALITE A BORDO PISTA:
- Sincerarsi delle norme vigenti
- Non percorrere strade o piste chiuse
- Salire solo a bordo pista e in fila indiana
- Attraversare le piste solo in punti con buona visuale
- Le piste appena battute vanno percorse solo ai bordi
- Lasciare le piste entro le 22.30 (oppure nell’orario indicato dagli impianti)
- Rendersi visibili con abbigliamento idoneo e lampade in caso di gita notturna
- Non portare cani
- Utilizzare solo i parcheggi indicati e munirsi di eventuale biglietto