Sci di fondo per disabili
Gli anelli di fondo della regione sono stati classificati in base alla praticabilità dello sci di fondo su slittino, gli alloggi attrezzati per ospitare disabili in sedia a rotelle.
”Sono uno sportivo e dopo il mio incidente, avvenuto 20 anni fa, ho trovato difficoltà a praticare attività sportive all’aperto, specialmente d’inverno. Con lo sci di fondo su slittino ho trovato una disciplina che posso svolgere perfettamente a stretto contatto con la natura senza per forza allenarmi in una palestra su una sedia a rotelle. Adoro la natura, le piste, lo scambio con gli altri atleti, e mi sento semplicemente felice”, afferma Oliver Anthofer, campione del mondo e atleta paralimpico. Harald Hörmann, un altro praticante dello sci di fondo aggiunge: ”In questo modo possiamo anche noi godere appieno dell’inverno in montagna. Montagne e piste per tutti“.
Oliver Anthofer è entusiasta di questa offerta straordinaria del Tirolo: ”Qui a Seefeld è tutto perfettamente pronto per i praticanti del fondo su slittino. La difficoltà degli anelli è idonea, si possono raggiungere le piste direttamente con l’auto e accedervi direttamente. Gli slittini sono leggeri ed è possibile praticare questo sport da soli, senza alcun problema”.
Henry, sulle prime, era un po’ titubante: ”Avevo pensato fosse troppo pesante per me inizialmente. Ma fin dal primo tentativo ho visto quanto fosse divertente. È impegnativo, lo ammetto, ma mi sento bene in tutto e per tutto”.
Le piste sono state testate da esperti del fondo su slittino e classificate in base al grado di difficoltà in blu (facili), rosse (medie) e nere (difficili), in modo da renderle facilmente praticabili e sicure per gli slittini. Grazie a descrizioni dettagliate ognuno troverà l’anello più adatto alle proprie capacità e alla propria condizione.
Nell’Region Seefeld lo sci di fondo su slittino si è ormai già affermato e può essere praticato senza barriere su sette percorsi ad anello. Gli anelli rispettano i criteri della classificazione dei percorsi e sono pertanto dotati del pittogramma dello sci di fondo su slittino. I disabili su sedia a rotelle possono accedere senza alcuna difficoltà ai percorsi già battuti con i loro slittini. I binari tracciati per i fondisti su slittino sono gli stessi che per gli sciatori, cosa che permette anche di avanzare in parallelo agli sciatori. La mancanza di barriere non si riferisce, però, soltanto all’offerta degli anelli di fondo, ma anche alle proposte alberghiere. A Seefeld ci sono tre alberghi certificati specializzati nell’accoglienza di persone diversamente abili. Il Vitalhotel Kaiserhof di Mösern, l’Hotel Central di Seefeld e l’Hotel Karwendel di Leutasch sono le prime strutture ricettive della regione che aderiscono all’iniziativa “Tirolo senza handicap”. Per il noleggio e i servizi collegati agli slittini si fa riferimento a Sport Wedl a Leutasch. Chi desiderasse completare i primi giri in compagnia di un insegnante specializzato nella pratica del fondo su slittino, può rivolgersi all’Ente del Turismo.
Con più di 279 km di percorsi ad anello, Seefeld è un vero e proprio Eldorado dello sci di fondo, che ha saputo classificarsi prima per diversi anni a test internazionali tra le migliori regioni e che vanta di essere uno dei pionieri in fatto di sci di fondo. Non c’è quindi da stupirsi che Seefeld sia la prima regione tirolese per uno sci di fondo senza barriere!
Anche le regioni dell’Achensee e dell’Oberland tirolese & la valle Kaunertal hanno a disposizione gli anelli e le strutture adatte agli atleti di sci di fondo su slittino. Per completare il servizio offerto, l’associazione dei maestri di sci del Tirolo ha organizzato già più volte corsi di sci di fondo su slittino per i suoi maestri. E così le persone su sedia a rotelle potranno contare in futuro, anche in questo campo, su maestri di fondo perfettamente preparati.