Blog
Categorie
© Tirol Werbung / Rodler Ilvy
Mangiare e bere
© Bert Heinzelmeier
Persone
© Tirol Werbung / Aichner Bernhard
Arte & cultura
© Tirol Werbung / Moore Casey
Consigli
© Tirol Werbung / Herbig Hans
Famiglia
© Tirol Werbung / Schwarz Jens
Varie
© Tirol Werbung / Neusser Peter
Sport

007 Elements: l’avventuroso mondo di James Bond a 3000 metri

Aggiornato il 16.03.2021 su Consigli

Il Bond-Museum visto da fuori. I lavori a 3000 metri di quota sono stati estremamente impegnativi. Foto: Ricardo Gstrein/Ötztal Tourismus
Il Bond-Museum visto da fuori. I lavori a 3000 metri di quota sono stati estremamente impegnativi. Foto: Ricardo Gstrein/Ötztal Tourismus

Dopo le riprese cinematografiche per il film di James Bond „Spectre“ nella valle dell’Ötztal è stata realizzata l’istallazione „007 Elements“. Varrà la pena salire sul ghiacciaio? L’autore, un grande fan di Bond, è andato a verificare di persona.

Bond? James Bond? Mi vengono in mente interessanti serate davanti alla TV in tempi lontani. Macchine veloci, donne bellissime, paesi esotici. I malvagi erano meravigliosamente infami – anche le loro armi e i gadgets! Nessuno era come Sean Connery e Roger Moore: cool – di ghiaccio e impassibili. All’epoca quando esistevano solo due canali tv, la trasmissione di un episodio di James Bond non poteva che essere un vero highlight. Poi arrivò il satellitare e Pierce Brosnan. Nel frattempo, senza alcun impegno da parte dei servizi segreti inglesi, io sono diventato un adulto e come reazione a James Bond mi limito a un’alzatina di spalle. Ma poi, la settimana scorsa, è arrivato in redazione l’invito per l’inaugurazione di „007 Elements“.

Set cinematografico a 3.040 metri

Anche d’estate la salita con la funivia sul Gaislachkogel è spettacolare. Guardando le rocce e i detriti è difficile immaginare che d’inverno sia tutto coperto di neve con sciatori e snowboarder che scodinzolano dappertutto. Poi appare l’„ice Q“ sulla cresta. Un modernissimo cubo di vetro che ospita un ristorante gourmet a 3.040 metri. Al produttore di „Spectre“ questo scenario alpino sembrò il luogo ideale per ambientarvi le scene di una clinica segreta.

Il ristorante „ice Q“ sul Gaislachkogel nel film „Spectre“ era la Clinica Hoffler. Direttamente a fianco si trova ora lo spettacolare e unico Mondo Avventuroso dedicato a James Bond “007 Elements”Il ristorante „ice Q“ sul Gaislachkogel nel film „Spectre“ era la Clinica Hoffler. Direttamente a fianco si trova ora lo spettacolare e unico Mondo Avventuroso dedicato a James Bond “007 Elements”

Proprio accanto al ristorante, su una superficie di 1.300 metri quadri, dentro al Gaislachkogel è stato costruito il nuovo Mondo Avventuroso di Bond. Per non intaccare il permafrost, lo „007 Elements“ è stato realizzato quasi interamente senza riscaldamento. Il punto d’incontro per i futuri turisti 007 è la „Plaza“, un’impressionante piattaforma panoramica con vista mozzafiato sulle cime delle Alpi dell’Ötztal.

Le camere delle meraviglie 007

La prima impressione entrando nella montagna è di tipo acustica con musiche del film. Su di uno schermo appaiono Daniel Craig, grosse fiamme ed enormi tentacoli danzanti. Si tratta della melodia di apertura di „Spectre“. La scenografia è dominata da freddo e lineare cemento. Questo stile si chiama „Brutalismo“e a spiegarmelo è l’architetto Johann Obermoser. „L’arcaico è sempre presente nei film di Bond, per questo motivo queste cose stanno bene insieme“, dice il tirolese, che ha anche progettato il ristorante in cima, l’„ice Q”.

Poi entriamo più profondamente nella montagna del Gaislachkogel, e il miscuglio tra scene cinematografiche e Bond-sound cresce di stanza in stanza. Il focus della mostra è incentrato su „Spectre“ ma anche i miei eroi d’infanzia Sean Connery e Roger Moore trovano moltissimo spazio.

L’arcaico è sempre presente nei film di Bond, per questo motivo queste cose stanno bene insieme

E poi si arriva all‘highlight: il „Tech Lab“. Da nessuna parte troverete scritto „Please don’t touch“. E’ voluto. E‘ un laboratorio dove si deve provare tutto. Per esempio l’orologio che esplode o lo scanner sul braccio che permetterà a voi stessi di registrarvi come agenti segreti.

Quello che affascinerà di più gli appassionati di Bond sono sicuramente i tanti pezzi originali che qui sono stati messi insieme. Come la colt d’oro del 1974 o gli arpioni che 007 ha usato sott’acqua.

Ulteriori highlights della mostra sono l’aereo che James Bond distrugge durante un inseguimento e una sala cinematografica dove vengono proiettate tutte le sequenze girate nella valle Ötztal.


                   Eine Rückschau auf die Charaktere und Dialoge vergangener Bond-Filme im „Lair“-Raum.
                , © Ötztal Tourismus Eine Rückschau auf die Charaktere und Dialoge vergangener Bond-Filme im „Lair“-Raum. ©

Vale la pena?

Per gli appassionati di Bond la mostra è proprio un must. Anche per quelli che vogliono (ri)diventarlo vale sicuramente la pena perché il museo è veramente fatto bene. Devo ammettere che a me è venuta voglia di guardare nuovamente una pellicola di James Bond in streaming gustandomi anche un Wodka-Martini. Ovviamente shakerato…

 

 

007 Elements

Il Mondo Avventuroso di James Bond (James-Bond-Erlebniswelt) è stato inaugurato il 12 luglio 2018. Il biglietto d’ingresso costa 22 Euro, esiste anche un ticket combinato che include la salita in funivia (Gaislachkoglbahn più ingresso 007 Elements) per 54 Euro. Ulteriori informazioni

 

Dopo anni di lavoro oltreoceano, Klaus Brunner esplora la sua patria, il Tirolo, con camera e microfono. Home is where your heart is.

Gli ultimi articoli di Klaus
"Le mucche hanno la precedenza" è il motto all'inizio dell'estate sulla strada provinciale della Kaunertal.
Aggiornato il 04.09.2023 su Arte & cultura
Mucche in coda: 17 chilometri attraverso la valle Kaunertal
8 min tempo di lettura
_DSF1999_klein
Aggiornato il 21.08.2023 su Mangiare e bere
Il vino tirolese: quando l’uva scala la montagna
5 min tempo di lettura
Sonnwendfeuer
Aggiornato il 12.06.2023 su Arte & cultura
I falò del solstizio in Tirolo
3 min tempo di lettura
Natale in Tirolo, © Tirol Werbung - Martina Wiedenhofer
Aggiornato il 15.12.2022 su Arte & cultura
Playlist di Natale: i 7 canti più belli del Tirolo
4 min tempo di lettura
Seidä Pass 2017 – Fotos Lea Neuhauser (15NEU), © Lea Neuhauser
Aggiornato il 21.11.2022 su Arte & cultura
Krampus – diavoli e animali pelosi si aggirano per il Tirolo
6 min tempo di lettura
La baita Dolomitenhütte nella regione dell’ Osttirol., © TVB Osttirol, Zlöbl
Aggiornato il 03.10.2022 su Consigli
5 Pernottamenti indimenticabili
3 min tempo di lettura
Haus-der-Musik_AussenansichtmitJesuitenkirche_10058_cGuentherEgger
Aggiornato il 26.04.2021 su Arte & cultura
La Casa della Musica a Innsbruck
3 min tempo di lettura
Noce camembert dei ragazzi del latte. Foto: ce.studio / christinaehammer.com
, © christinaehammer.com
Aggiornato il 17.03.2021 su Mangiare e bere
Tutto formaggio: I ragazzi del latte della Penningberg
4 min tempo di lettura
Apfelradln_1_klein
Aggiornato il 23.10.2020 su Mangiare e bere
Mele fritte: la ricetta originale tirolese
2 min tempo di lettura
Aggiornato il 09.07.2020 su Sport
Mtb elettriche: 5 cose da sapere per l’estate
5 min tempo di lettura
Aggiornato il 24.04.2020 su Consigli
10 musei e visite virtuali in Tirolo
4 min tempo di lettura
Westendorf, Hinterwindau, Käsealm Straubing
Aggiornato il 12.06.2018 su Sport
E-Bike: suggerimenti per i principianti
3 min tempo di lettura
Paragleiter Hohe Salve
06.02.2023 in Consigli
10 Escursioni virtuali in Tirolo
3 min tempo di lettura
Tutti gli articoli di Klaus
1 commento disponibile
Scrivi un commento

Continua a leggere

In su

La tua casella di posta elettronica ha bisogno di vacanze?

Allora iscriviti alla nostra newsletter periodica dal Tirolo con esclusivi consigli per le vacanze.