Blog
Categorie
© Tirol Werbung / Rodler Ilvy
Mangiare e bere
© Bert Heinzelmeier
Persone
© Tirol Werbung / Aichner Bernhard
Arte & cultura
© Tirol Werbung / Moore Casey
Consigli
© Tirol Werbung / Herbig Hans
Famiglia
© Tirol Werbung / Schwarz Jens
Varie
© Tirol Werbung / Neusser Peter
Sport

Asma starnuti ed allergie addio!

Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli

Godetevi una vacanza nel Tirolo Austriaco: oltre i 1.500 metri spariscono allergeni, acari e agenti inquinanti. E i il corpo ringrazia ☺. Scegliere il luogo delle vacanze con cura è sempre un divertimento. Per chi soffre di allergie la scelta giusta diventa un imperativo per poter stare in buona salute. E una bella vacanza in alta montagna può aiutare veramente. Gli ultimi studi scientifici dimostrano che le zone montuose vicine ai 2.000 metri sono praticamente libere da pollini, acari e allergeni. Diminuiscono quindi e spariscono starnuti, occhi lacrimanti e bronchi infiammati.

E’ questo il motivo per cui molti asmatici scelgono la vacanza in montagna per dire addio alle fastidiose raffiche di starnuti, alla lacrimazione degli occhi e ai pruriti nasali per godersi finalmente un sonno ristoratore. Un sonno ancora più profondo perché la montagna invita a piacevoli attività fisiche all’aria aperta che stancano il giusto e mettono di buon umore.

Nel Tirolo Austriaco vi sono 9 località turistiche ad alta quota con una vasta rete di sentieri escursionistici e alpini particolarmente indicate per chi soffre di allergie. Ognuna ha una propria caratteristica. Esse propongono anche strutture alberghiere sensibilizzate sul tema, garantiscono stanze da letto idonee e offerte gastronomiche attente ai vari tipi di intolleranze ed allergie con piatti senza glutine e lattosio. In tutta la regione c’è una grande attenzione verso i prodotti sani e principalmente di produzione locale e ovunque “Carte attive estive” con ingressi e impianti gratuiti.

1. Kühtai, altitudine 2.017 metri

Incastonato tra antichi pascoli e le alte montagne dello Stubai in una grande conca oltre i 2.000 metri a soli 37 km da Innsbruck sorge il Kühtai, luogo molto amato dall’Imperatore Massimiliano I per andare a caccia. Natura allo stato pure, vette che toccano il cielo e aria limpida e pura rendono meravigliose le passeggiate in questo luogo. D’inverno viene frequentato dagli amanti dello sci per le splendide piste, le strutture alberghiere molto curate e la vicinanza con il capoluogo. D’estate qui si allenano squadre sportive, passano importante gare ciclistiche, si incontrano gruppi sportivi per l’escursionismo e l’alpinismo perché anche l’università di Innsbruck conferma che il clima alpino in questa zona è particolarmente stimolante e salubre.

Calcio, atletica, beach soccer, mountain-bike, nordik walking … gli sportivi amano soggiornare nello splendido l’Hotel Astoria **** che fa parte dell’iniziativa “allenamenti in quota” (http://www.hoehentraining-kuehtai.at/englisch/home.html).
D’inverno il Kühtai vanta due strutture alberghiere che offrono stanze per chi soffre di allergie e cucina senza lattosio e glutine: l’ Hotel Kühtaier Schlößl **** e lo Sporthotel Kühtai**** .

2. Obergurgl, altitudine 1.907 metri

Obergurgl è l’ultima località dal versante austriaco prima di arrivare al Passo di Rombo (62 km da Merano, 97 km da Innsbruck). Le tre frazioni che compongono questo paese sono circondate da alte cime oltre i 3.000 metri e dai ghiacciai perenni della Ötztal. Un autentico eldorado per gli amanti della montagna e della natura con innumerevoli rifugi e baite. Famosa per le sue iniziative culturali e manifestazioni tradizionali.

Per chi soffre di allergie suggeriamo l’Hotel Alpenaussicht, un quattro stelle con un attenta offerta gastronomica e un ricco centro per il wellness.
Un indirizzo valido per chi soffre di allergie d’inverno è anche il wellness resort di cinque stelle Hotel Hochfirst *****.

3. Vent (Ötztal), altitudine 1.900 metri

Anche Ötzi un tempo è passato attraverso le montagne di queste valli ai piedi del Similaun al confine con l’Italia. A pochi km dal Passo di Rombo il piccolissimo paesino è una delle culle dell’alpinismo tirolese con escursionismo magnifiche. Ottimo per il soggiorno i Sonnhof Apartements con i suoi profumati e salubri mobili in legno di cembro oppure gli appartamenti Wildspitze vicino alla chiesa.

4. St. Christoph am Arlberg, altitudine 1.765 metri

Nel XIV secolo proprio in questo luogo, 6 km al di sopra di St. Anton am Arlberg, nacque un ospizio per assistere la gente che attraversava l’omonimo passo. “Ospitium” è anche l’essenza della Confraternità di St. Christoph e del suo leggendario Arlberg Hospiz Hotel ***** ed il suo altrettanto leggendario oste che fece risorgere nell’identico posto in cui fu distrutto da un incendio, un resort di cinque stelle unico nel suo genere. Alm Residence Suites, Chalet Skyfall, famosissimo ristorante e hall artistica – una vacanza da sogno.

5. Gries im Sulztal (Ötztal), altitudine 1.569 metri

Paesi piccoli, tranquilli, famigliari. Sentieri comodi e pianeggianti o con dislivelli notevoli per chi ha più fiato. Idillio alpino puro. Queste due caratteristiche località tirolesi si trovano rispettivamente in una sottovalle a est e su un incantevole altopiano a ovest del fiume Ötz che percorre tutta la vallata dal sud al nord.

Gries fa parte della località di Längenfeld dove buttarsi nelle famose terme dell’Aqua Dome. Mete ideali per le famiglie con bambini sono i tradizionali alberghi Gasthof Winnebach ** e il Gasthof-Pension Schöpf.

6. Niederthai (Ötztal), altitudine 1.540 metri

Niederthai fa parte di Umhausen con il noto Ötzi Dorf e le famose cascate del Stuibenfall lungo le quali si può fare l’arrampicata. Scoprite lo splendido altopiano con le bici o le e-bike dell’Hotel Tauferberg *** o buttatevi nella “piscina in vetta” dell’ Hotel Falknerhof ***.

7. Galtür (Paznauntal), altitudine 1.548 metri

A ca. 80 km dal Passo di Resia si imbocca questa valle stretta per poi trovarsi improvvisamente in mezzo a un ampio e pianeggiante fondo valle circondato dalle altissime cime delle montagne del Silvretta. Cercate l’avventura in montagna, l’outdoor di ogni tipo – non avrete che l’imbarazzo della scelta. In più gastronomia tipica, mostre interessanti all’Alpinarium e strutture alberghiere altamente specializzate per chi ha sempre il naso che cola …
Ospitalità centenaria trasformata in comodità moderna all’Alpenresort Fluchthorn ****, mentre lo specialista per i bambini è il Familien- & Wellnesshotel Ballunspitze **** e se siete appassionati del lifestyle alpino moderno potete scegliete l’Alpinhotel Monte ***S.

8. Kaisers (Lechtal), altitudine 1.518 metri

Vicino alla frontiera tedesca, la piccola località di Kaisers è il paesino più alto del parco naturale in cui scorre il fiume Lech. Composto da poche case e da un santuario, le case che sorgono su un ripido pendio sono circondate da alpeggi e rifugi pittoreschi. Cucina vegana e molti prodotti tipici locali presso la fattoria – albergo Gasthof-Bauernhof Alpenhof, per gli appassionati dell’escursionismo montano suggeriamo l’ Edelweißhaus Kaisers.

9. St. Sigmund im Sellraintal, altitudine 1.513 Metri

A soli 20 km da Innsbruck, questo villaggio degli alpinisti è meta ideale per gli amanti della natura. Qui le valli finiscono, impianti non ce ne sono, il fascino alpino è antico e genuino e ha il sapore d’altri tempi.
Se amate l’escursionismo naturale e culturale, prendetevi un comodo e moderno appartamento presso la fattoria Appartements Schmalzerhof, per i pasti troverete una buona trattoria di fronte …

Eckard Speckbacher viaggia molto: nelle grandi città, in paesi lontani e naturalmente in Tirolo. E’ sempre alla ricerca di qualcosa di speciale: che sia un ristorante per intenditori, un Hotel di Charme o un posticino segreto lui lo trova e ve lo racconta.

Gli ultimi articoli di Eckard
Inneralpbach
Aggiornato il 23.01.2023 su Consigli
Le mie 5 località sciistiche preferite in Tirolo
3 min tempo di lettura
Frau Naschberger di Reith im Alpbachtal con Doggln.
Aggiornato il 12.12.2022 su Varie
Top 10 dei prodotti tipici tirolesi – Idee regalo
6 min tempo di lettura
Goldenes Dachl. Foto: Tirol Werbung / George Marshall.
, © Tirol Werbung, George Marshall
Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli
Cosa vedere ad Innsbruck? Ecco le mie 9 mete preferite
3 min tempo di lettura
Kitzbuehel_2016_0099
Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli
Le migliori dritte per una giornata a Kitzbühel
6 min tempo di lettura
Langlaufen_Seefeld_Tirol_0488
Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli
Una giornata sulla neve: sci di fondo a Seefeld
4 min tempo di lettura
Tutti gli articoli di Eckard
Nessun commento disponibile
Scrivi un commento

Continua a leggere

In su

La tua casella di posta elettronica ha bisogno di vacanze?

Allora iscriviti alla nostra newsletter periodica dal Tirolo con esclusivi consigli per le vacanze.