5 scatti con Like assicurato
1. Petersköpfl
Nel parco naturale di alta montagna Zillertaler Alpen
La cima Petersköpfl è un luogo davvero mistico. Sulla sua cima tondeggiante (Köpfl in tedesco significa testolina), a ben 2.672 metri slm, vi attende un intero esercito di ometti di pietra: i „Steinmandln”. Si tratta di segni arcaici del sentiero che un tempo servivano soprattutto per l’orientamento. Oggi si trovano un po’ ovunque e costruirli sembra essere divenuto un autentico divertimento per chi ama camminare. Per catturare il momento più propizio da immortalare si consiglia di approfittare delle prime ore del mattino o alla sera.
Tutte le informazioni per la salita in cima al Petersköpfl nel parco naturale
2. Gli alpeggi Jagdhausalmen
Nel Parco Nazionale degli Alti Tauri
Nella tradizione popolare le quindici piccole casette che si trovano ad una quota di 2000 metri slm si chiamano„il piccolo Tibet“. Le case degli alpeggi Jagdhausalmen nella valle Defereggental nell’Osttirol sono immerse nel Parco Nazionale degli Alti Tauri e sono fra gli alpeggi più antichi di tutta l’Austria. Le antiche mura di pietra tipiche per questa regione circondati da prati verdeggianti sono piacevolmente freschi come motivo fotografico. La luce migliore per immortalare la scena si trova la mattina alle ore 10 circa.
Tutte le informazioni per l’escursione agli alpeggi Jagdhausalmen nel Parco Nazionale
3. Hafelekar
Nel parco naturale Alpenpark Karwendel
Nel mondo esistono pochi luoghi che uniscono così da vicino la natura alpina e la vicinanza urbana come la cima del Hafelekar a Innsbruck. Con gli impianti di risalita della Hungerburg e della Nordkette il viaggio fotografico porta ad un altitudine di 2.256 metri. Uno sguardo a 360 gradi apre un panorama mozzafiato sulla città di Innsbruck e sul parco naturale del Karwendel. Dall’altro troneggia la Signora Hitt, una cima che potrebbe simboleggiare una donna a cavallo che grazie ad una leggenda antica è divenuta simbolo di pietra della città di Innsbruck. Il tempo migliore per fare scatti indimenticabili: sempre.
Tutte le informazioni sulla Nordkette Innsbruck
4. Il lago Piburger See
Parco naturale Ötztal
La luce matutina è la migliore per cogliere l’attimo con la fotocamera al lago Piburger See, il simbolo naturalistico per eccellenza della località di Oetz all’ingresso dell’omonima vallata. L’idilliaco lago che presenta una flora e una fauna straordinaria si trova a 900 metri. Le maestose montagne che si rispecchiano nell’acqua smeraldo e l’antico approdo per le barchette sono un amato motivo fotografico. Per la gioia dei fotografi naturalistici d’estate il lago si riempie anche di splendide ninfee.
Tutte le informazioni per l’escursione al lago Piburger See
5. Gacher Blick
Nel parco naturale Kaunergrat
Chi va a caccia di splendide immagini da immortalare nella valle Kaunertal scopre un mondo intero di piante ed animali alpini. Il „Gacher Blick“, una piattaforma panoramica, offre una vista che va anche oltre la regione tirolese. Quando fare le foto? Il momento migliore è sicuramente la tarda mattinata o il pomeriggio. Le bizzarre catene montuose e le cime innevate che si raggiungono attraverso i grandi tornanti della strada che porta al ghiacciaio fanno battere più forte il cuore di ogni fotografo naturalistico.
Tutte le informazioni sul centro informativo Naturparkhaus Kaunergrat am Gachenblick