Blog
Categorie
© Tirol Werbung / Rodler Ilvy
Mangiare e bere
© Bert Heinzelmeier
Persone
© Tirol Werbung / Aichner Bernhard
Arte & cultura
© Tirol Werbung / Moore Casey
Consigli
© Tirol Werbung / Herbig Hans
Famiglia
© Tirol Werbung / Schwarz Jens
Varie
© Tirol Werbung / Neusser Peter
Sport

5 laghi per pionieri

Aggiornato il 02.08.2022 su Consigli, Foto: Patrick Bonato

Si sa, i laghi tirolesi sono perfetti per nuotare ed immergersi, ma la loro magia si sprigiona completamente d’inverno, quando si formano meravigliosi mondi cristallini sulla soglia tra l’acqua e l’aria. Indossando guanti e cappello, poi, si possono scoprire i laghi in un modo completamente nuovo: a piedi attraverso il paesaggio invernale o con gli sci di fondo.

Pillersee, © Kitzbüheler Alpen Pillerseetal © Kitzbüheler Alpen Pillerseetal

Pillersee

St. Ulrich

15.000 anni fa, una frana scosse la Pillertal e interruppe il deflusso a livello della gola, arginando così l’acqua che venne a formare il Pillersee. Questo lago è profondo solo sette metri, così che è più facile imbattersi in un’affascinante lastra di ghiaccio durante un’escursione invernale nella valle. Non c’è quindi da stupirsi che sia anche nel programma delle Giornate europee dell’escursionismo invernale a inizio di marzo.

Piburger See, © Tirol Werbung / Roman Haindl © Tirol Werbung / Roman Haindl

Piburger See 

Oetz

Il modo forse migliore, e sicuramente il più veloce, per esplorare il lago Piburger See è con i pattini. I più intraprendenti possono allacciarsi i pattini e sfrecciare sullo specchio di ghiaccio, oppure camminare lungo il famoso anello su sentieri battuti che porta da Oetz fino al lago. Ovviamente, è anche possibile fare entrambe le cose.

Möserer See

Seefeld

L’escursionismo invernale fa venire fame e sete. La famiglia Reindl che gestisce la malga della Wildmoosalm, sa come porre rimedio ad entrambe le cose: con uno strudel di mele e della grappa di produzione propria. Le calorie di troppo si perdono facilmente lungo l’escursione circolare di tre ore e mezza che porta a Wildmoos da Seefeld attraversando il mondo innevato della riserva naturale e toccando il lago Möserer See.

Hintersteiner See, © Discover Austria/Thomas Hennerbichler © Discover Austria/Thomas Hennerbichler

Hintersteiner See

Scheffau

Non abbiate fretta! L’inverno e soprattutto l’Hintersteiner See sono troppo belli per questo. In due ore soltanto si può fare il giro completo del lago: l’ideale per un’escursione pomeridiana tanto piacevole quanto indimenticabile. La superficie del ghiaccio brilla nelle nuance verde-azzurro/bianco, immobile come mai sarebbe l’acqua d’estate. Si può tuttavia correre il rischio di bagnarsi i piedi: facendo passi incauti sulla sponda meridionale, dove la neve è talvolta alta. Per fortuna, i calzini si possono far asciugare più tardi presso l’Hintersteiner Seestüberl.

Vilsalpsee e Haldensee

Tannheimer Tal

Perché accontentarsi di un lago quando se ne possono avere due? Chi, partendo da Tannheim con gli sci da fondo ai piedi, si rivolge verso est, si imbatte presto nell’Haldensee. L’anello da fondo conduce intorno al lago o - quando il ghiaccio è abbastanza spesso - direttamente su di esso regalando un’esperienza speciale: sciare dove altrimenti si può solo nuotare. Tornati a Tannheim, un secondo percorso punta a sud verso il lago Vilsalpsee.

Nessun commento disponibile
Scrivi un commento

Continua a leggere

In su

La tua casella di posta elettronica ha bisogno di vacanze?

Allora iscriviti alla nostra newsletter periodica dal Tirolo con esclusivi consigli per le vacanze.