Blog
Categorie
© Tirol Werbung / Rodler Ilvy
Mangiare e bere
© Bert Heinzelmeier
Persone
© Tirol Werbung / Aichner Bernhard
Arte & cultura
© Tirol Werbung / Moore Casey
Consigli
© Tirol Werbung / Herbig Hans
Famiglia
© Tirol Werbung / Schwarz Jens
Varie
© Tirol Werbung / Neusser Peter
Sport

5 luoghi spirituali per ritrovare sé stessi

Aggiornato il 18.07.2022 su Consigli, Foto: Patrick Bonato

Ci sono luoghi che fanno venire la pelle d’oca. Quando intorno a noi si crea un silenzio insolito, in cui non si sente nulla se non il battito del proprio cuore, o quando semplicemente si percepisce un’energia speciale. In cima a una montagna è possibile ritrovare questi luoghi ricchi di forza e di quiete più facilmente che altrove. Per pregare, ricaricare le batterie e meditare.

1. Il tempio di Apollo presso il lago Hundstalsee

Un monumento a 2.300 metri sul livello del mare: per i tirolesi, nulla è irraggiungibile. Per il Tempio di Apollo di 4,50 metri del lago Hundstalsee, due artisti hanno utilizzato pietre provenienti esclusivamente dalla zona circostante. Per completare l’opera all’interno dell’area del Roßkogel sono stati necessari 20 anni, durante i quali gli artisti hanno sempre raggiunto il sito a piedi. Anche solo per questa prestazione, il tempio è un luogo di ispirazione.

2. Il piccolo Tibet nella Zillertal

Il Tibet dista quasi 7.000 chilometri dal Tirolo. Ma per raggiungere il Piccolo Tibet basta una camminata alla malga Hohenaualm nella Zillertal. Oltrepassata la ruota della preghiera, che ha lo scopo di connettere il corpo allo spirito, s’incontra una costruzione in pietra con bandierine colorate che si inserisce nel paesaggio roccioso. Una visione che ci porta all’improvviso molto lontano con la mente.

3. L’eremo di Maria Blut a St. Johann

La cappella di pellegrinaggio dell’eremo di Maria Blut si trova ai piedi del monte Niederkaiser - a circa 45 minuti di cammino da St. Johann - ed è una vera e propria oasi di forza e di pace. Più in alto si trova la suggestiva cappella Gmailkapelle, scavata per metà nella roccia. Gmail, per la precisione, non ha nulla a che fare con Google, ma deriva dal termine tedesco “Gemälde” che indicava in passato l’effigie della Madonna. Poco sotto si trova la grotta di Lourdes con la statua della Vergine Maria.

4. Il Monastero di Kronburg

La ricerca di Dio porta molti cristiani a recarsi a Kronburg. Le rovine della fortezza eretta su uno sperone di roccia scosceso tra Zams e Schönwies sono visibili da lontano. Al di sotto, il piccolo monastero e il santuario costituiscono un centro spirituale. E proprio accanto si snoda un tratto del Cammino di Santiago. Un pacchetto completo o, addirittura, un sovraccarico di pienezza spirituale?

5. Kröndlhorn nella Brixental

Sulla montagna più alta della regione turistica, il Kröndlhorn, al posto della croce di vetta c'è una piccola cappella commemorativa. Con i suoi 2.444 metri, è il luogo di culto più alto delle Kitzbühler Alpen. La chiesetta fu edificata più di 100 anni fa da un contadino di Westendorf, quale ringraziamento per la guarigione di un figlio malato.

Nessun commento disponibile
Scrivi un commento

Continua a leggere

In su

La tua casella di posta elettronica ha bisogno di vacanze?

Allora iscriviti alla nostra newsletter periodica dal Tirolo con esclusivi consigli per le vacanze.