Blog
Categorie
© Tirol Werbung / Rodler Ilvy
Mangiare e bere
© Bert Heinzelmeier
Persone
© Tirol Werbung / Aichner Bernhard
Arte & cultura
© Tirol Werbung / Moore Casey
Consigli
© Tirol Werbung / Herbig Hans
Famiglia
© Tirol Werbung / Schwarz Jens
Varie
© Tirol Werbung / Neusser Peter
Sport

Una giornata sulla neve: sci di fondo a Seefeld

Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli

Langlaufen_Seefeld_Tirol_0488

Scopriamo la famosa località tirolese in compagnia di Rainer Renauer, visagista e fotografo di Seefeld. Ci farà conoscere i suoi luoghi preferiti per lo shopping e il cibo. E visto che Seefeld è la più famosa regione per lo sci di fondo in Tirolo, non ci facciamo sfuggire un bel giro sulle piste. 

279 chilometri di piste per lo sci di fondo a 1200 metri di livello sul mare. Una vista mozzafiato che spazia dalle cime del Karwendel e del Wetterstein a ovest e a nord, fino al gruppo montuoso Kalkkögel a sud. Una posizione strategica che consente di raggiungere Innsbruck in soli 20 minuti. Seefeld è tutto questo…..e molto altro ancora. Per scoprirla più a fondo abbiamo chiesto a Rainer Renauer di farci da guida per un giorno. Lui è visagista e stilista a Seefeld con un proprio Salone di Bellezza ma adora anche fotografare e lavora spesso a eventi Fashion internazionali tra Milano e Parigi.

Se venite a Seefeld dovete provare almeno una volta lo sci di fondo. L’atmosfera del campo di allenamento vicino alla chiesetta Seekirchl è magica e invitante. L’attrezzatura si può affittare da Sport Norz dove potete anche prenotare un’ora di lezione da Martin Tauber della XC Academy. Bernhard, Thomas, Klaus e gli altri colleghi sono delle guide fenomenali e vale veramente la pena provare un’ora di fondo.

Per Rainer è difficile nominare un percorso preferito perché l’offerta è estremamente vasta. Alla fine decidiamo di andare verso Mösern per poi proseguire sulla pista Katzenlochloipe. E’ un percorso che ci appaga subito con un panorama meraviglioso su Seefeld e poi sulla vallata dell’Inn, anche se è bello impegnativo.

Altri due validi motivi per scegliere questo itinerario sono le due tipiche locande tirolesi lungo il tragitto: la baita Lottenseehütte, una piccola e accogliente casetta in legno con cucina tradizionale e gustosi piatti del posto.

E poi la famosa locanda Ropferstub’m, con specialità di agnello e piatti di selvaggina. Dalla terrazza coperta si gode di un panorama splendido sulla valle dell’Inn e anche il dolce ci rimarrà a lungo in ricordo.

Qui incontriamo Christoph che ci racconta che ogni giorno prepara 30 chilometri di sentieri invernali per gli ospiti sull’altipiano soleggiato. Anche i piccoli sentieri nel bosco vengono battuti bene in modo da non scivolare se si desidera correre. Nell’impresa lo aiutano altre due persone. Qui gli escursionisti invernali sono veramente coccolati! 

Ci fermiamo anche al Woods Restaurant (in inglese) con vista sulla famosa chiesetta di Seefeld e sul campo di allenamento. Rainer ama questo ristorante che di sera serve ottime bistecche e altre pietanze con un tocco asiatico.

La cantina Bräukeller presso il Klosterbräu è un’altra dritta di Rainer. La struttura principale è un antico convento con 500 anni di storia e il locale con le antiche volte è stato completamente restaurato con un risultato magnifico. Il menu prevede specialità alla griglia e birra artigianale fatta in casa: non ci meraviglia che sia molto frequentato :-).

Per quanto riguarda i negozi sono tutti facilmente raggiungibili all’interno dell’area pedonale. Rainer compra volentieri da Moden Sailer o da Cala. Per le donne consiglia „Meier“. In tutti e tre i negozi si trova moda internazionale.

Un negozio di prodotti tipici dal flair veramente unico è Delikatessen Plangger. Qui trovate una vastissima scelta di specialità tirolesi che potete portare con voi o gustare comodamente nei vari angoli del locale con sala da tè e caffetteria. Non mancano anche prodotti di eccellenza internazionali come Whiskey, vini e Champagne. Rainer adora la bresaola di cervo e il prosciutto di oca.

Presso il Cafe Nanni si incontrano molti “locals”. Ottimo il pane fresco e le torte di produzione propria.

L’ Hotel Klosterbräu a gestione rigorosamente famigliare da 6 generazioni è attualmente nella mani di Alois Seyrling che parla perfettamente italiano. Alois rispetta molto la tradizione dell’edificio che vanta una storia di oltre 500 anni e i tocchi moderni vengono inseriti con grande gusto come la nuova area Wellness e Sauna. Le poltrone della zona Lounge e del bar sono talmente comode che ci si vorrebbe sprofondare. E lo si può fare comodamente anche se non si è ospiti dell’albergo. Rainer spesso adora sedersi davanti al camino mentre dalle grandi vetrate si vedono cadere i fiocchi di neve.

Un’altra struttura che merita attenzione è l’ Hotel Princess Bergfrieden, con un nome che mi strappa un sorriso. Veniamo accolti da Jens il Direttore, molto gentile e dinamico. A lui il grazioso Hotel deve sicuramente l’atmosfera accogliente e leggera, con i suoi 20 appartamenti e camere. Il Design è eccezionale e il panorama dalla vetrata centrale incredibilmente bello.

Passeggiata attraverso la zona pedonale di SeefeldPasseggiata attraverso la zona pedonale di Seefeld

Eckard Speckbacher viaggia molto: nelle grandi città, in paesi lontani e naturalmente in Tirolo. E’ sempre alla ricerca di qualcosa di speciale: che sia un ristorante per intenditori, un Hotel di Charme o un posticino segreto lui lo trova e ve lo racconta.

Gli ultimi articoli di Eckard
Inneralpbach
Aggiornato il 23.01.2023 su Consigli
Le mie 5 località sciistiche preferite in Tirolo
3 min tempo di lettura
Frau Naschberger di Reith im Alpbachtal con Doggln.
Aggiornato il 12.12.2022 su Varie
Top 10 dei prodotti tipici tirolesi – Idee regalo
6 min tempo di lettura
Goldenes Dachl. Foto: Tirol Werbung / George Marshall.
, © Tirol Werbung, George Marshall
Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli
Cosa vedere ad Innsbruck? Ecco le mie 9 mete preferite
3 min tempo di lettura
Kitzbuehel_2016_0099
Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli
Le migliori dritte per una giornata a Kitzbühel
6 min tempo di lettura
Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli
Asma starnuti ed allergie addio!
6 min tempo di lettura
Tutti gli articoli di Eckard
Nessun commento disponibile
Scrivi un commento

Continua a leggere

In su

La tua casella di posta elettronica ha bisogno di vacanze?

Allora iscriviti alla nostra newsletter periodica dal Tirolo con esclusivi consigli per le vacanze.