Un po’ più che una passeggiata, ma ben altro che un’impresa impegnativa per tutti coloro che sono abituati a camminare: il sentiero Zirbenweg tra i pini cembri è apprezzatissimo sia dagli abitanti del posto che dagli ospiti della regione. Con lo sguardo sempre rivolto alla Inntal centrale e sulla catena della Nordkette, si cammina sulla cima della montagna di casa di Innsbruck, il Patscherkofel, attraversando il giardino botanico più ad alta quota di tutta l’Europa. Da ammirare con rispetto non c’è soltanto uno dei boschi di pini cembri più estesi e antichi d’Europa, con esemplari che vantano fino a cinque secoli di vita e che danno il nome a questo sentiero escursionistico. A fine giugno, inizio luglio, fioriscono lungo il sentiero innumerevoli rododendri con i loro petali che vanno dal rosa scuro al rosa chiaro. Il sentiero Zirbenweg può essere percorso sia dal rifugio del Patscherkofel in direzione est fino alla malga Tulfeinalm di Tulfes (non lasciatevi scappare le torte della padrona di casa!) o in senso opposto; l’autobus escursionistico che circola tra Tulfes e la stazione a valle del Patscherkofel è incluso nel prezzo dell’impianto di risalita.
