Qui trovate informazioni importanti sui gradi di difficoltà dei sentieri escursionistici e sul comportamento con gli animali al pascolo.

Classificazione e difficoltà dei sentieri escursionistici
Oltre alla segnaletica uniforme, i sentieri escursionistici vengono divisi fondamentalmente in tre gradi di difficoltà: sentieri escursionistici, sentieri di montagna e vie alpine. La classificazione delle tappe si basa sulla definizione di sentieri tirolesi escursionistici e alpini della Regione Tirolo.
I SENTIERI ESCURSIONISTICI ci sono per tutti. Non richiedono né esperienza in montagna né un'attrezzatura alpinistica speciale. I sentieri sono larghi e senza salite o discese significative. La segnaletica presenta uno sfondo giallo con un cerchio bianco come indicazione della difficoltà.
Per chi? Per principianti e camminatori
Requisiti: scarpe sportive e abbigliamento adatto alle condizioni atmosferiche
I SENTIERI DI MONTAGNA ROSSI sono di difficoltà media: attendono gli escursionisti alcuni passaggi stretti e ripidi, e di arrampicata, ma assicurati. I rispettivi cartelli sono di colore giallo e hanno un cerchio rosso come indicazione della difficoltà.
Per chi? Escursionisti allenati e dal passo sicuro
Requisiti: buona condizione fisica, esperienza e attrezzatura da montagna
I SENTIERI DI MONTAGNA NERI sono sentieri stretti, quasi interamente ripidi ed esposti. Chi parte per un sentiero di montagna nero, deve fare i conti con passaggi assicurati e d'arrampicata più lunghi. I sentieri di montagna neri sono contrassegnati con cartelli gialli con un cerchio nero come indicazione della difficoltà.
Per chi? Alpinisti esperti, dal passo sicuro, che non soffrono di vertigini.
Requisiti: condizione fisica molto buona, esperienza e attrezzatura alpinistica, eventualmente attrezzatura di sicurezza, buone condizioni meteorologiche
LE ALPINE ROUTE sono molto difficili e non per tutti. Si trovano in alta montagna, sono esposte e hanno passaggi di camminata e arrampicata non assicurati. Il pericolo di caduta è espressamente segnalato, perché le vie alpine sono a rischio di scivolamento. La segnaletica porta la dicitura “ALPINE ROUTE” come indicazione della difficoltà.
Per chi? Escursionisti con esperienza di alta montagna, passo sicuro e che non soffrono di vertigini.
Requisiti: perfetta condizione fisica, grande esperienza alpinistica, attrezzatura da arrampicata alpina, attrezzatura di assicurazione e orientamento, condizioni meteorologiche ottime.
COVID 19: raccomandazioni e regolamenti del Club Alpino per la pratica degli sport alpini e i pernottamenti nei rifugi (informazioni in tedesco).
Regole comportamentali da osservare in montagna

Le montagne tirolesi affascinano con paesaggi da sogno, formazioni rocciose bizzarre e gole impressionanti. Durante un'escursione le influenze atmosferiche si avvertono maggiormente rispetto a valle. Una buona programmazione dell'itinerario e l'adozione di importanti regole comportamentali da osservare in montagna…
Leggi i commenti sul blog
I rifugi di montagna non sono alberghi. Proprio per questo sono il luogo più adatto per riflettere sulle cose essenziali e per imparare anche come risparmiare energia o giocare a carte, per esempio.
Leggi i commenti sul blogComportamento da adottare in presenza di animali al pascolo
Una malga non è uno zoo con animali da accarezzare. Quando gli escursionisti s’imbattono in animali al pascolo, devono prestare particolare attenzione. Per evitare situazioni pericolose, occorre rispettare alcune raccomandazioni e riconoscere i comportamenti più frequenti degli animali al pascolo.

Evitate il contatto con gli animali al pascolo, non date da mangiare agli animali, mantenete una distanza di sicurezza!

Mantenete la calma, non spaventate gli animali al pascolo!

Le mucche proteggono i loro vitelli. Evitate il contatto tra le vacche nutrici e i cani!

Tenete i cani sempre sotto controllo e al guinzaglio corto! Se notate che un animale al pascolo sta per attaccare, slegate subito il guinzaglio.

Quando vi trovate su un pascolo o un alpeggio, non allontanatevi dai sentieri escursionistici segnalati!

Se un animale al pascolo vi blocca la strada, cercate di aggirarlo con grande distanza.

Se un animale al pascolo si avvicina a voi, mantenete la calma, non voltategli le spalle e allontanatevi.

Non appena notate un segnale di irrequietezza in un animale, abbandonate immediatamente il pascolo.

Rispettate le recinzioni! In presenza di un cancello, richiudetelo bene dopo averlo utilizzato e attraversate velocemente il pascolo.