I Paunzen, conosciuti in alcuni luoghi anche come Daumnidei, sono incredibilmente versatili. Si possono servire come dessert o come piatto salato con i crauti, ma sono anche un ottimo contorno.
Tagliare le mele a pezzetti e arrostirle per 30-45 minuti in un po' di burro chiarificato e olio di colza. Non è necessario aggiungere zucchero, poiché la tostatura delle mele crea un residuo di zucchero. Mescolare le mele di tanto in tanto per evitare che si brucino. Dopo 30-45 minuti, frullare le mele arrostite in un frullatore per 4 minuti.
Cuocere le patate su un letto di sale in forno a 150 °C per 20 minuti. Una volta cotte, sbucciare le patate e passarle allo schiacciapatate (importante: le patate devono essere ancora calde!).
Nel frattempo, sciogliere il burro fino a farlo diventare marrone chiaro. Aggiungere quindi la farina, il sale, un tuorlo d'uovo e il burro alle patate schiacciate e impastare con le mani per ottenere un impasto omogeneo. L'impasto viene poi diviso in pezzi uguali con un tagliapasta, steso e cosparso di farina. Formare i "paunzen" e metterli su un vassoio in freezer per 20 minuti.
Una volta raffreddati, friggere i paunzen in una padella con burro chiarificato e olio di colza. Mettere i paunzen fritti in una ciotola foderata con carta da cucina per farli scolare, salarli e gustarli con la salsa di mele.