L'avventura inizia non appena si prende la cabinovia delle avventure Hexenwasser. La cabinovia a 10 posti suona infatti la cosiddetta "sinfonia delle streghe". Si tratta di 72 brevi racconti diversi accompagnati da una "strana musica da strega" e dalla Banda musicale di Söll.
Non è colpa di una stregoneria se i bambini non vogliono più smettere di giocare all’Hexenwasser di Hochsöll, il parco tematico incentrato sull’acqua delle streghe. Hanno la scelta tra 60 attrazioni divertenti, come il ruscello delle streghe, la piscina delle streghe o il bosco delle streghe. Inoltre aspetta un sentieri da percorrere a piedi nudi, e si possono ammirare le api in un alveare.
Ma questo mondo avventuroso lascia spazio anche a momenti di riflessione: invita a godere in tutti i suoi aspetti la bellezza e la forza dell’acqua di montagna e a riscoprire il valore dell’acqua pura. Sull’Hexenbach (ruscello delle streghe) si trova la Hexenbad (piscina delle streghe), il focolare e la bottega del molatore. Qui vengono levigate le pietre preziose delle streghe. Nell’Hexenwald (bosco delle streghe) ci si può trasformare in una strega e provare a volare a cavallo di una scopa. La stazione della mucca: grazie ad una mucca di legno che si può muovere, i bambini ed i loro genitori possono imparare, cosa significano le diverse posture del bestiame sui pascoli.
Sull’Hohe Salve c’è un percorso che porta alla “Lob der Sonne” (lode del sole): un vero e proprio invito a sperimentare e a meravigliarsi. E poi un altro sentiero da percorrere scalzi per lasciarsi solleticare le piante dei piedi. Singolare è anche il posto dove si possono ammirare i movimenti artistici delle api che intrecciano i loro voli come in una sorta di balletto. Nel “viaggio nel tempo di Hochsöll” si svelano i segreti di antiche arti e tradizioni artigianali come la produzione del formaggio, la cottura del pane, la centrifugazione del miele o la realizzazione delle candele.