Escursione a lunga distanza Sentiero dell’aquila tappa 05: Gasthof Buchacker - Pinegg

Angerberg / Brandenberger Alpen (Rofan)
Grado di difficoltà: difficile
Lunghezza del percorso: 18,0 km
Durata: 6:00 h

Siamo entrati nella nuova routine dell'escursionismo a lunga distanza: preparare lo zaino, controllare il meteo e il percorso, bilanciare il passo e ascoltare il nostro corpo. Tutti aspetti molto importanti per la tappa di oggi, quando passeremo dai dolci pascoli alpini all'alta montagna. Ci sono due cime da conquistare prima di raggiungere l'idilliaco Pinegg.

Caratteristiche del tour

Tappa difficile su sentieri di montagna neri. Sono richiesti il passo sicuro, esperienza alpinistica e non di deve soffre di vertigini, soprattutto per il percorso verso la cima del Plessenberg con i suoi quattro passaggi assicurati con la corda. È richiesto un buon livello di forma fisica.

 

Informazioni sul tour

  • Richieste: difficile
  • Lunghezza: 18,0 km
  • Durata: 6:00 h
  • Metri di dislivello in salita:980 m
  • Metri di dislivello in discesa:1,630 m
Punto più alto1,770 m

Punto di partenza

Gasthof Buchacker

Punto d'arrivo

Gasthof Gwercherwirt (Pinegg)
  • Condizione fisica 5 / 6
  • Tecnica 5 / 6

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre
Fonte: Kitzbüheler Alpen Region Hohe Salve

Descrizione

Punto di partenza: Gasthof Buchacker 

Dal Gasthof Buchacker si prende scendendo la strada forestale fino al prossimo incrocio, qui proseguire il sentiero fino alla "Hasatal". Poi fino al prossimo incrocio, qui a sinistra leggermente salendo e poi girare a destra sulla ferrata in direzione "Nachbergalmen". Adesso si sale più ripidamente fino al Nachberg Hochleger e e poi attraverso i pascoli fino all'"Ascherjoch" con i suoi 1.458 metri. A questo punto comincia la parte tecnicamente più impegnativa della tappa: la salita al Plessenberg, un sentiero segnato in nero con quattro passaggi di fune metallica. Per raggiungere la cima di 1.743 metri si affrontano tratti su gradoni rocciosi in fortissima pendenza e passaggi assicurati. Dalla vetta il panorama su Kaisergebirge, Kitzbühler Alpen, Rofangebirge, Zillertaler Alpen e Stubaier Alpen è mozzafiato; se la visibilità lo permette è possibile spingere lo sguardo addirittura fino al Großglockner e al Großvenediger. Dopo un meritato ristoro si avanza brevemente in discesa fino alla sella Heubergsattel, dove si svolta a destra verso il Kienberg. Segue una salita – l'ultima della tappa! – tra macchie di pini mughi che porta alla vetta del Kienberg, la più alta dell'intero tour.  Da questo punto in poi si prosegue sempre in discesa attraversando bei pascoli e diverse malghe, come la Einkehralm e la Heubrandalm. L'ultimo tratto di discesa avviene su un sentiero ripido che dalla località Prama porta a Pinegg, meta di questa tappa lunga e impegnativa. Qui si possono recuperare le forze alla Gasthaus Gwercherwirt, locanda immersa nella natura intatta della valle Hochtal Brandenberg.

Punto d'arrivo: Gasthof Gwercherwirt (Pinegg)

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.