Siamo entrati nella nuova routine dell'escursionismo a lunga distanza: preparare lo zaino, controllare il meteo e il percorso, bilanciare il passo e ascoltare il nostro corpo. Tutti aspetti molto importanti per la tappa di oggi, quando passeremo dai dolci pascoli alpini all'alta montagna. Ci sono due cime da conquistare prima di raggiungere l'idilliaco Pinegg.
Tappa difficile su sentieri di montagna nera. Sono richiesti passo sicuro, esperienza alpinistica e senso dell'altezza, soprattutto per il percorso verso la cima del Plessenberg con i suoi quattro passaggi assicurati con la corda. È richiesto un buon livello di forma fisica.
Descrizione del percorso: Dal Gasthof Buchacker, seguire il sentiero forestale in discesa fino all'incrocio successivo, quindi svoltare a destra e seguire il sentiero nella valle "Hasatal". Proseguire fino all'incrocio successivo, svoltare a sinistra in leggera salita e poi svoltare a destra sul sentiero in direzione di "Nachbergalmen". Il sentiero sale ora un po' più ripidamente fino al Nachberg Hochleger e prosegue attraverso l'area di pascolo alpino fino all'"Ascherjoch" a 1.458 metri. Ora arriva la parte tecnicamente più impegnativa del tour: il sentiero che sale al "Plessenberg", un sentiero di montagna nera con quattro passaggi di corda. In alcuni punti si sale in modo piuttosto ripido attraverso gradini di pietra e tratti assicurati con funi fino alla vetta a 1.743 metri. Da qui si gode di una vista meravigliosa sui Monti Kaiser, sulle Alpi di Kitzbühel, sui Monti Rofan, sulle Alpi della Zillertal e dello Stubai e, nelle giornate limpide, si può vedere persino il Großglockner e il Großvenediger.
Dopo un meritato riposo, il percorso scende brevemente fino all'Heubergsattel, tenendo la destra in direzione di Kienberg. La successiva salita conduce, attraverso campi di pini mughi, alla cima del Kienberg e quindi al punto più alto del tour, a 1.786 metri. L'ascesa è terminata. Da questo momento in poi si scende attraverso splendidi pascoli alpini, passando per la Einkehralm e la Heubrandalm, tra le altre. L'ultimo tratto è una ripida salita da "Prama" fino a Pinegg, dove potrete riposare dopo questa lunga e impegnativa tappa presso la locanda Gwercherwirt, situata in mezzo alla natura incontaminata dell'alta valle del Brandenberg.