Parcheggio
Parcheggio Patscherhütte
Passo dopo passo, il tempo scorre e noi camminiamo con lui nella storia movimentata dell'Ostiroler Jagdhausalm. Le sue antiche baite sono state costruite in pietra a causa della mancanza di legno. I visitatori non ne soffrono, la stazione di ristoro offre la migliore ristorazione.
L'escursione alla malga Jagdhausalm, passando per la Seebachalm e attraversando la foresta di pini cembri, è facile ma lunga: 15 chilometri andata e ritorno dall'Alpengasthof Oberhaus di St. Jakob in Defereggen. Un'affascinante escursione nella storia delle malghe: le origini dell'insediamento di Jagdhausalm risalgono al XIII secolo, le incantevoli case in pietra al XVI secolo. Oggi servono come stalle per il bestiame alpino e come alloggi per pastori e casari. Da vedere anche il piccolo laghetto di montagna un po' nascosto chiamato Pfauenauge.
Sulla strada da St. Jakob, 1389 m, passando per Maria Hilf ed Erlsbach, 1555 m. Da Erlsbach alla strada a pedaggio Alpengasthof Oberhaus (parcheggio) - da qui inizia l'area protetta del Parco Nazionale degli Alti Tauri. Si prosegue lungo il sentiero alpino attraverso la Seebachalm fino alla Jagdhausalm, il più antico villaggio alpino dell'Austria, gestito da contadini altoatesini.
Sul sentiero escursionistico da Erlsbach: alla Patscheralm 1 ora e 1/4, alla Oberhausalm 1 ora e 3/4, alla Seebachalm 3 ore, alla Jagdhausalm 4 ore, al Klammljoch 5 ore.
Parcheggio Patscherhütte