Comprensorio sciistico Ski Arlberg

aperto
seggiovie aperte 82/85 seggiovie aperte 82/85

La prima funivia fu aperta a St. Anton am Arlberg negli anni '30. Oggi vi si trova uno dei comprensori sciistici più grandi del Tirolo.

Lo consigliamo perché

  • Comprensorio sciistico molto vasto con tantissime possibilità per i freerider
  • Percorsi particolarmente lunghi con diversi livelli di difficoltà
  • Stazione ferroviaria per un comodo arrivo in centro città con i mezzi pubblici

Webcam

  • Galzig Bergstation

    Wabcam Galzig Bergstation
  • Gampen

    Wabcam Gampen
  • Rendl

    Wabcam Rendl
  • Skicenter

    Wabcam Skicenter
  • St. Anton am Arlberg - Galzig - FlyingCam

    Wabcam St. Anton am Arlberg - Galzig - FlyingCam
  • St. Anton am Arlberg - Gampen - FlyingCam

    Wabcam St. Anton am Arlberg - Gampen - FlyingCam
  • St. Anton am Arlberg - Rendl - FlyingCam

    Wabcam St. Anton am Arlberg - Rendl - FlyingCam
  • St. Christoph

    Wabcam St. Christoph
  • Valluga

    Wabcam Valluga
  • Galzig Bergstation

    Wabcam Galzig Bergstation
  • Gampen

    Wabcam Gampen
  • Rendl

    Wabcam Rendl
  • Skicenter

    Wabcam Skicenter
  • St. Anton am Arlberg - Galzig - FlyingCam

    Wabcam St. Anton am Arlberg - Galzig - FlyingCam
  • St. Anton am Arlberg - Gampen - FlyingCam

    Wabcam St. Anton am Arlberg - Gampen - FlyingCam
  • St. Anton am Arlberg - Rendl - FlyingCam

    Wabcam St. Anton am Arlberg - Rendl - FlyingCam
  • St. Christoph

    Wabcam St. Christoph
  • Valluga

    Wabcam Valluga

Informazioni sul comprensorio sciistico

Apertura stagione04. dic 2024
Chiusura stagione22. apr 2025

Skipass validi

  • Drei-Täler Skipass
  • Freizeitticket Tirol

Altitudine

1304 m - 2811 m

Infrastruttura

  • Snowpark
  • Area bambini
  • Noleggio sci nel comprensorio
  • Scuola di sci nel comprensorio

Impianti di risalita

  • x7Cabina
  • x47Seggiovia
  • x28Skilift
  • x23tapis-roulant

Piste di sci alpino

  • Facile 43 % / 131 km
  • Mediamente difficile 40 % / 123 km
  • Difficile 17 % / 51 km
  • Chilometri di piste totali: 305 km
Fonte: iSki

Descrizione

Fu il pioniere dello sci Hannes Schneider a gettare le basi per la lunga tradizione degli sport invernali a St. Anton am Arlberg a partire dal 1907 come maestro di sci e con l'invenzione di una nuova e rivoluzionaria tecnica delle piste. La prima funivia per gli sport invernali, la Galzigbahn, fu inaugurata nel villaggio tirolese negli anni Trenta. Oggi, la stazione sciistica sull'Arlberg è una delle più grandi e conosciute delle Alpi. Una rete di piste quasi imperdibile, con numerose funivie e impianti di risalita moderni, si estende intorno alle cime al confine tra Tirolo e Vorarlberg. È utilizzabile con un solo skipass.

Direttamente in paese potete salire sul nuovo impianto di risalita Galzigbahn, che in pochi minuti vi porta nella parte più varia del comprensorio sciistico. Non ci sono solo diverse piste da carving adatte ai principianti con fantastiche viste sulle imponenti vette. Altri impianti di risalita portano gli appassionati di sport invernali anche più in alto, fino allo Schindlerkar e ai 2.811 metri della Vallugaspitze, il punto più alto del comprensorio sciistico.

Diversi parchi divertimento, tra cui lo Stanton Park, ispirano gli snowboarder. C'è una pista da corsa permanente, oltre a innumerevoli rifugi e ristoranti. Nell'area di Rendl, l'unica via ferrata invernale del Tirolo sfida chi è in buone condizioni fisiche. La difficile salita porta a un'altitudine di 2.732 metri, per poi ricompensare lo sforzo con panorami grandiosi e una spettacolare discesa con gli sci attraverso la neve alta.

Come arrivare

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.