La tradizione, viva da secoli, dei cortei dei Krampus - i “Krampusläufe” - è particolarmente radicata in Tirolo. E l'interesse alla leggenda Krampus sta crescendo fortemente, anche oltre l'arco alpino. Ciò è dovuto anche alla particolare vivacità della tradizione in Tirolo.
Il Krampus ha davvero molti volti in Tirolo. A volte come compagno di San Nicola, come era tradizione per un lungo periodo, o insieme alla figura mitologica del “Perchta”, poi di nuovo come un vero diavolo. Nell'Osttirol, ad esempio, i turbolenti compagni non si mostrano solo durante i cortei, ma anche nel cosiddetto "Tischziachn", uno spettacolo in cui un pesante tavolo di legno è al centro di una lotta. Molto tradizionali e in gran parte privi di influenze moderne, sono trovano i Krampeler di Tarrenz, le cui maschere hanno talvolta più di cento anni. E chi viene trascinato in mezzo al corteo dei Perchten a Rattenberg deve tapparsi le orecchie per il rumore che fanno i Tamperer sui loro vecchi bidoni di carburante. Il rumore infernale e i gesti diabolici dovrebbero, secondo la tradizione, scacciare via anche gli spiriti del male dell'inverno. Ecco una selezione dei più importanti cortei di Krampus del Tirolo.