Ripido, lungo e molto faticoso: sono gli aggettivi che meglio descrivono il leggendario single trail della Nordkette, sopra la città di Innsbruck. Lungo 3,2 chilometri, con un dislivello di 1.030 metri e una pendenza che arriva anche a 36°, questo tracciato si è conquistato non senza motivo la fama di essere uno dei sentieri di freeride più impegnativi d'Europa. La partenza si trova circa 200 metri sotto la stazione a monte della Seegrube (funivie della Nordkette) e offre un panorama mozzafiato sulla città. È bene goderselo fino in fondo, perché quello che segue poi è una lunga discesa costellata di curve paraboliche, tappeti di radici e salti tra le rocce. Il livello di difficoltà di questo leggendario tracciato è valutato - a seconda dei tratti - tra S3 e S4.

Single trail
Punto di partenza
Stazione a monte Seegrube
Punto d'arrivo
Stazione a valle Hungerburg
Catena montuosa
Karwendel
Lunghezza
3,2 km
Caratteristica
- Itinerari ad anello
- Senza barriere
- Tour con punti di ricarica per e-bike
Grado di difficoltà
Singletrail difficile
Altitudine
Dislivello in discesa 1.000 m
Tecnica
Stagione migliore
* Si tratta qui di valori indicativi e suggerimenti. Per favore tenga presente le Sue abilità personali e la situazione meteo attuale. Non si assume responsabilità per l'essattezza delle informazioni.
Parcheggio
Parcheggio presso la stazione a valle Hungerburg
Downloads
Descrizione del percorso
All'insegna della parola d'ordine "alpino-urbano", con gli impianti di risalita Innsbrucker Nordkettenbahnen dal centro di Innsbruck si arriva direttamente alla stazione a monte della Seegrube, a quota 1.905 metri. Dopo circa 200 metri su strada sterrata non si può non vedere il punto di partenza del single trail, segnalato da un imponente arco. Il percorso richiede la massima concentrazione fin dai primi metri ed è riservato esclusivamente a biker molto esperti. Si raccomanda di percorrerlo solo con bici speciali da freeride o donwhill e indossando un equipaggiamento protettivo completo. Il tracciato incrocia ripetutamente la strada forestale, offrendo così un'alternativa.
La parte tecnicamente più impegnativa del percorso è quella immediatamente successiva alla partenza, sotto il terzo pilone. Terreno ripido, tornanti stretti, fondo non compatto e alti gradini: è "l'incubo del terzo pilone". Successivamente, il sentiero si snoda sul ripido pendio della montagna e conduce a un tratto nel bosco. Questa parte viene definita "sessione del bosco misto" e presenta un'alternanza di pietre sciolte e terreno boscoso con buona presa. Quando si arriva al salto del cono di deposito delle valanghe (che è anche percorribile), si è a circa metà della discesa. Si prosegue tra molte curve e un fondo accidentato e dopo la leggendaria curva "Radstudio", il tracciato conduce a un tratto nel bosco dal nome invitante di "Woodendream". Tra tappeti di radici e solido terreno boscoso si arriva alla fine del sentiero, poco sopra la stazione a valle della funivia della Seegrube.
Suggerimento: una chicca speciale per gli amanti della MTB è l'iniziativa "Extended Play". Tutti i venerdì gli impianti di risalita della Innsbrucker Nordkettenbahn offrono il trasporto bici fino alle ore 20. Ideale per una bella pedalata dopo il lavoro.