Alla scoperta del Tirolo che mangia “Vegan”: Ristoranti & Hotel vegani in Tirolo
Nella città di Innsbruck l’offerta di ristoranti con menu vegano è molto ampia. Il Restaurant Olive, presso la piazza Wiltener Platzl ad esempio, si è specializzato in cucina vegetariana e vegana. Molto convincente il menu settimanale a pranzo, che cambia regolarmente con creazioni originali.
Piccolo ma molto piacevole anche il ristorante „Oscar kocht“ a Pradl: il gestore Oscar prepara ottimi manicaretti per massimo 12 persone in quello che è sicuramente il più piccolo ristorante della città. Piatti stagionali, con prodotti freschi e creativi e naturalmente anche vegetariani o vegani. Gli ingredienti sono di provenienza regionale o raccolti direttamente dal suo orto.
Per un pasto veloce consigliamo anche il D-Werk all’Innrain: chi dice che i vegani debbano rinunciare al piacere di un buon kebab? Il D-Werk offre numerosi piatti a base di verdure e prepara kebab con seitan. Inoltre il locale segue una filosofia rispettosa di Madre Natura: ha rinunciato da tempo a plastica e alluminio e serve tutto in piatti e posate realizzati con materiali riciclabili.
Altro ottimo indirizzo per un fresco pranzo vegano è il Manna nella Maria-Theresien-Straße. Ogni giorno avete l’opzione di un menu vegano e sulla carta trovate una grande scelta di specialità vegetariane.
View this post on Instagram Unser gemütlicher Wintergarten ☺️? #mannainnsbruck #innsbruck #breakfast #brunch #lunch #dayrelax #lowcarb #vegan #vegetarian A post shared by MANNA INNSBRUCK (@mannainnsbruck) on Mar 22, 2018 at 1:52am PDT
Hotel che amano il Vegan
Ma non c’è soltanto Innsbruck: molti ristoranti e alberghi in Tirolo si sono specializzati in cucina vegana/vegetariana oppure offrono un’ampia scelta di piatti adatti ai vegani.
Naturhotel LechLife Tirol presso Wängle
Nel paese tirolese di Wängle presso l’Hotel Naturhotel Lechlife vige un motto: “Respect life, respect yourself”. Qui non trovate solo cucina vegana, ma anche bevande e vini e persino i cosmetici nelle singole camere dell’Hotel sono vegani. Completano l’offerta corsi di cucina vegana, Ayurveda, Yoga e corsi di digiuno.
Holzleiten Bio Wellness Hotel, Mieminger Plateau
Presso il pittoresco altipiano chiamato Mieminger Plateau troviamo il Biohotel Holzleiten**** che punta tutto sui prodotti biologici. E non solo per quanto riguarda cibo e bevande, ma anche per massaggi, articoli per la cosmesi del corpo e persino i prodotti per la pulizia. In cucina ci tengono moltissimo a realizzare piatti preparati con cura e con prodotti freschi. Nascono così ricette creative e bilanciate con deliziose opzioni vegane.
Biohotel Schweitzer, Mieminger Plateau
Anche l’Hotel Biohotel Schweitzer*** si trova sull’assolato alti-piano Mieminger Plateau e da più di 20 anni è una vera e propria istituzione in zona: la struttura infatti è stata il primo Biohotel controllato d’Europa e oggi rappresenta un luogo di relax e pace. Fulcro della casa è il forte legame con la Natura che si sente anche in cucina: la Senior Chef Maria Schweitzer si è specializzata in cucina vegana, vegetariana e cibo dietetico e ha guadagnato una “Grüne Haube“ (un “cappello verde”), un premio austriaco sinonimo di cibo bio, stagionale, fresco e rispettoso dell’ambiente. Oggi lo Chef Marko Köller porta avanti il suo lavoro culinario.
Biohotel Stillebach, St. Leonhard im Pitztal
Nell’idilliaca vallata del Pitztal, incastonato tra le imponenti montagne tirolesi, si trova il Biohotel Stillebach***. Qui il rispetto per la Natura e l’essere umano è scritto a grandi lettere: tutti i prodotti sono biologici al 100% e ovviamente la cucina serve anche piatti vegani.
View this post on Instagram Amazing vegan lunch @biohotels @pitztal in Stillebach – Pumpkin dumplings with fresh vegetables ?????? so delicious #vegan#veganisation#veganfood#biohotelstillebach#veganlife#vegangirl#veganlifestyle#noanimal#veganfoodporn#govegan#plantbased#plantpower#tasty#whatveganseat#veganism#veganfoodlove#veganfoodlover#nomeat#plantbasedvegan#veganfoodshare#plantbasedfood#veganpower#vegansofinstagram#vegansofig#veganwerdenwaslosdigga#voi#vgnpwr A post shared by Maria (@mariahuenecke) on Aug 23, 2018 at 6:25am PDT
Biohotel Grafenast, Pill presso Schwaz
Il Biohotel Grafenast*** presso Pill è stato riconosciuto da GEO Saison come uno dei migliori Ecohotels d’Europa. Ogni camera è unica, arredata con amore e garantita libera da elettrosmog e radiazioni terrestri nocive. La natura fa da padrona, anche in cucina. Le pietanze sono tutte stagionali e rigorosamente bio tanto da far vincere alla struttura il cappello verde „Grüne Haube“ con ottimi piatti vegani.
Bio-Landhaus Seethaler, Thiersee
Situato in una posizione fiabesca vicino al lago Thiersee presso Kufstein, il Bio-Landhaus Seethaler punta tutto sulla natura al 100%. Gli ingredienti provengono solo da colture biologiche, senza OGM e pesticidi. La cucina è stagionale e su richiesta vegana e vegetariana.
Struttura vegana “5-Elemente-Gasthof Kulturhaus Klanggestalt”, presso Iselsberg-Stronach, nell’Osttirol
Presso Iselsberg-Stronach, immerso tra prati e boschi, si trova il Gasthof 5-Elemente-Gasthof Kulturhaus Klanggestalt con il vegano Gasthof Ederplan. La struttura mette a disposizione 10 camere moderne realizzate secondo i principi dei 5 elementi della medicina tradizionale cinese (TCM). In cucina gli ospiti vengono coccolati con una ricca offerta di pietanze vegane: a colazione è disponibile un grande buffet vegano, privo di glutine e lattosio e ogni sera viene servito un menu vegano di 2 o 3 portate. Inoltre, chi soggiorna presso la struttura, ha a disposizione prodotti vegani. Per finire è possibile partecipare a corsi di cucina vegana e interessanti seminari.
View this post on Instagram #vegan #frühstück #tofurührei #tcm #glutenfrei A post shared by Veganer Gasthof zum Ederplan (@veganer_gasthof_zum_ederplan) on Sep 14, 2018 at 10:17pm PDT