Buono a sapersi

Regole di comportamento per le escursioni invernali

Pianificazione del tour

  • Competenze proprie

    Scegliete i tour solo in base alle vostre capacità.

  • Il tempo

    Tenete conto delle temperature e delle previsioni del tempo durante la pianificazione

  • Gestione del tempo

    Pianificate bene il vostro tempo per evitare di rimanere al buio, dato che in inverno le giornate sono più corte e le notti più lunghe.

  • Punti di pericolo

    Familiarizzare con il tema dell'orientamento e del pericolo di valanghe in anticipo

  • L'attrezzatura giusta

    I sentieri invernali sono facili da percorrere, ma richiedono un certo grado di sicurezza sulla neve, che può avere caratteristiche diverse a seconda del tempo e dell'ora (soprattutto ghiaccio e fanghiglia).

Attrezzatura

  • Calzature robuste con un buon battistrada Nota sulle calzature: possono essere necessarie calzature diverse a seconda delle condizioni della neve. La scelta delle calzature è responsabilità di ogni escursionista invernale.
  • Si consiglia di portare con sé i chiodi.
  • Gli escursionisti invernali sono liberi di utilizzare le "racchette da neve" sui sentieri invernali, se lo desiderano, anche se di solito sono utilizzate come ausilio per la percorrenza di terreni non battuti.
  • Abbigliamento adatto alle temperature invernali (caldo, traspirante, ecc.).
  • Cibo e bevande
  • Kit di pronto soccorso
  • Telefono cellulare con batteria carica
  • Cartina escursionistica e documentazione di guida
  • Protezione solare (occhiali da sole, crema solare
    e cappellino)
Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.