I Fuochi del Sacro Cuore in Tirolo, Austria, sono una tradizione ancora oggi praticata, soprattutto nella valle Tannheimer Tal e a Kartitsch, nell'Osttirol. Commemorano la resistenza del Tirolo contro le truppe napoleoniche nel 1796. La difesa della regione contro l'esercito in avvicinamento fu affidata al "Sacro Cuore di Gesù". Grazie al "Giuramento del Sacro Cuore", la Guardia Nazionale Tirolese ricevette un grande afflusso di volontari e riuscì a respingere sorprendentemente le superiori forze francesi. Allo stesso tempo, i fuochi di montagna fungevano anche da segnali di comunicazione ampiamente visibili per chiamare la Guardia Nazionale. In origine, tuttavia, i Fuochi del Sacro Cuore risalgono ai fuochi del solstizio precristiano e di San Giovanni.