Posto da visitare Burg Berneck

Kauns

Il castello di Berneck si erge a guardia della Kaunertal. L'edificio restaurato può essere visitato in estate.

Lo consigliamo perché

  • il più antico castello del Tirolo settentrionale
  • come castello amministrativo per la Via Claudia Augusta
  • Castel Berneck è chiamato "salotto gotico".

Descrizione

Il castello romanico di Berneck, risalente all'XI secolo, troneggia su un'alta roccia. Concedetevi una giornata all'insegna della cultura e andate a curiosare nei tempi passati. Orgoglioso e imponente, il castello di Berneck troneggia all'ingresso della valle Kaunertal.

Il complesso romanico del castello fu menzionato per la prima volta nel 1225 come "Hegeno de Berneggo". Reperti di ceramica e scavi indicano che gli edifici esistevano già in epoca precristiana. Si presume che Berneck, che si trova sul percorso secondario della Via Claudia attraverso il Piller, sia stato costruito come castello amministrativo per questo dominio. Dopo l'estinzione dei signori di Berneck, nel 1435 il castello entrò in possesso del nobile svizzero Hans Wilhelm von Mühlinen, seguace di Federico IV, sotto la cui guida il castello fu sottoposto a un'ampia ristrutturazione e il suo aspetto cambiò in quello di un castello residenziale tardo gotico. Dopo la sua morte, il castello passò di mano diverse volte. Alla fine del XV secolo fu acquisito dall'imperatore Massimiliano I, sotto il quale fu realizzato l'ampliamento definitivo. Alla fine del Medioevo, il castello cadde in rovina. Nel 1976, la famiglia Hörmann acquistò Berneck e lo ristrutturò nel corso di molti anni di amorevole e sapiente lavoro. Il castello è caratterizzato da una possente torre a ovest e da tre cortili che lo dividono in tre parti. Sul lato nord, un'alta cortina muraria si erge da una muratura magistralmente lavorata. Il bovindo gotico sopra la porta d'ingresso è uno dei più antichi del Tirolo, così come il "salotto gotico" di Berneck, che dal 2007 può essere rivisto nel suo antico splendore dopo un accurato restauro. La cappella del castello, dedicata a San Bartolomeo, contiene importanti affreschi tardogotici, in particolare l'affresco dell'altare con San Giovanni. Lungo il lato sud, una galleria conduce alla parete rocciosa alta 130 metri e offre una vista mozzafiato sulle profondità.

Come arrivare

Posti da visitare simili

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.