Transumanza a Reith im Alpbachtal, © Gabriele Grießenböck
Transumanza a Reith im Alpbachtal, © Gabriele Grießenböck

Transumanza

A fine estate le mandrie ritornano, magnificamente adornate, dal pascolo alle loro fattorie. Una tradizione contadina che coinvolge tutto il Tirolo austriaco e i numerosi turisti.

In Tirolo si nota che è veramente arrivato l'autunno quandi gli armenti scendono dall'alpeggio. A partire della metà di settembre mucche e vitelli, pecore e cavalli, fieri nei loro ornamenti lasciano gli alpeggi e vengono accolti a fondo valle con una grande festa.

Parola d'ordine Almabtrieb, ovvero la transumanza del bestiame a fine estate. E' questa la tradizionale festa che segna la fine del periodo di pascolo e al tempo stesso l’inizio dello stallaggio d’inverno nel Tirolo austriaco. Un rito unico, un'occasione di festa per tutta la comunità.
 

Le transumanze: uno spettacolo in tutti i colori   

Adornata magnificamente con campanelle, fiori, fiocchi e stemmi la mandria ritorna nelle proprie stalle dietro la guida della “Moarkuh”, la mucca-capo. In fila seguono i vitelli, i tori, i vitelloni e il piccolo bestiame come pecore e capre.

Più ricca è la decorazione, più grande sarà la festa a conclusione. L’Almabtrieb è infatti sempre un’ottima occasione per ritrovarsi insieme, con cene conviviali, parate contadine, mercatini e musica dal vivo.

Falbesoner Ochsenalm nella valle Stubaital, © Jörg Koopmann
Vacanze tra le malghe

Tirolo in estate, significa vivere la natura tra le montagne. Il cuore delle Alpi, a pochi chilometri dall‘Italia, offre un mondo alpino affascinante e variegato.



Scopri di più

Vi potrebbero anche interessare

Le piace questo articolo?

Vuole ricevere una nostra risposta? Allora per favore ci contatti al riguardo mediante il modulo di contatto.

In su

La tua casella di posta elettronica ha bisogno di vacanze?

Allora iscriviti alla nostra newsletter periodica dal Tirolo con esclusivi consigli per le vacanze.