Ricetta Moosbeernocken: La ricetta da rifare

Preparazione: 15 minuti
dolce
Difficoltà: bassa
2 porzioni

Moosbeernocken, Moschbernockn, Schwarzbeernocken, Heidelbeerküchle o Heidelbeertatscherl: ci sono molti nomi e ancora più ricette per questo delizioso piatto estivo. Qui condividiamo con voi due delle nostre ricette preferite: la versione classica con l'uovo e una versione vegana.

Ingredienti

Ingredienti

  • 3 Pezzo Uova
  • 50 g Zucchero
  • 150 g Farina
  • 300 g Mirtilli
  • Burro chiarificato

Ingredienti per gli gnocchi vegani ai mirtilli

  • 300 g Mirtilli
  • 75 g Farina
  • un po' d'acqua
  • Olio di cocco per friggere

Preparazione

Preparare l'impasto

Sbattere le uova con lo zucchero fino a renderle spumose. Aggiungere gradualmente la farina e mescolare bene. Aggiungere quindi i mirtilli lavati alla pastella e mescolare bene. A questo punto la pastella assumerà un bel colore viola.

Cuocere i fagottini ai mirtilli

Versare il burro chiarificato nella padella e scaldare a fuoco medio. Versare la pastella nella padella a scaglioni. Non appena la superficie del "pancake" non è più liquida, girarlo e finire di friggere.

Cospargere i pancake ai mirtilli finiti con un po' di zucchero a velo e gustare.

Preparazione per gli gnocchi vegani ai mirtilli

Mettere i mirtilli e la farina in una ciotola, mescolare con una forchetta in modo da schiacciare alcuni mirtilli.

Aggiungere acqua fino a formare un impasto compatto.

Scaldare l'olio di cocco in una padella a fuoco medio.

Versare la pastella nella padella a cucchiaiate e, se necessario, aumentare leggermente il calore fino a quando la pastella sfrigola sui bordi. Non appena la superficie non è più liquida, girare i pancake ai mirtilli e finire di friggerli.

Servire cosparsi di zucchero a velo.

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.