Le usanze e i riti del carnevale in Tirolo risalgono all'epoca precristiana. Traggono origine dai rituali pagani di fertilità e dalle tradizioni per esorcizzare l'inverno in Austria. L'inverno era spesso lungo e rigido nelle regioni alpine. Nel periodo di carnevale si indossavano costumi e maschere per dare il benvenuto alla primavera e scacciare l'inverno. Figure come streghe, diavoli o uomini selvaggi rappresentavano solitamente gli spiriti maligni dell'inverno, mentre maschere colorate e decorate con fiori rappresentavano la primavera. Ancora oggi, in numerose città del Tirolo si tengono sfilate e feste di carnevale. Molte di esse sono oggi riconosciute come patrimonio culturale immateriale.