Posti da visitare

Parco Naturale del Karwendel

Il Parco Naturale del Karwendel è il più grande parco naturale dell'Austria e copre quasi l'intero massiccio del Karwendel su una superficie totale di oltre 737 chilometri quadrati.

Il Karwendel si presenta in una bellezza selvaggia e sublime, con i suoi fianchi rocciosi, le estese foreste e i dolci prati alpini. Il Parco Naturale del Karwendel è una riserva naturale dal 1928 ed è una delle aree protette più antiche d'Europa. Su una superficie di 737 chilometri quadrati, riunisce undici diverse aree soggette a vincolo paesaggistico, dalle alte vette alle brughiere. La vegetazione primordiale è stata preservata e molte specie faunistiche e floristiche rare hanno trovato qui una "Arca di Noè" alpina. Aquile reali, stambecchi, piovanelli, la tamerice tedesca (pianta della foresta ripariale), ma anche orchidee selvatiche e antichi aceri platani hanno ancora presenze significative in questa regione. L'avifauna è altrettanto affascinante. Durante le escursioni guidate, ad esempio, è possibile scoprire il picchio tridattilo, il gufo reale e la beccaccia.

1. Großer Ahornboden

Ogni singolo albero merita di essere ammirato, ma qui ci sono 2.000 aceri plurisecolari. Quindi fermatevi, godetevi la magnifica natura e visitate il grazioso villaggio delle malghe di Eng!

Per saperne di più: 1. Großer Ahornboden

2. Hafelekar

Con le funivie Nordkettenbahnen di Innsbruck si sale sull'Hafelekar, dove gli escursionisti hanno Innsbruck ai loro piedi sul lato sud e il parco naturale sul lato nord. È d'obbligo un piccolo saluto all'emblema in pietra "Frau Hitt", mentre i gracchi alpini volteggiano nella corrente ascensionale.

Per saperne di più: 2. Hafelekar

3. Mondscheinspitze

Per scalare la Mondscheinspitze, alta 2.106 metri, bisogna essere in forma. Gli alpinisti sono ricompensati con una magnifica vista sulle montagne del Karwendel e del Rofan, sul gruppo del Venediger e sulle Alpi della Zillertal. Nelle vicinanze, a volte si possono vedere addirittura gli stambecchi.

4. Halltal

La valle Halltal si trova a nord dell'ex città delle saline di Hall in Tirol. Se salite verso le case padronali con le gallerie in disuso, dovreste anche tenere d'occhio il bordo del sentiero. Qui crescono, tra l'altro, orchidee protette.

Per saperne di più: 4. Halltal

5. La sorgente dell'Isar

Dove l'Isar è ancora tirolese: a Scharnitz, nel Karwendel, l'Isar inizia il suo lungo viaggio verso il Danubio come piccolo torrente e sfocia infine nel Mar Nero. Un tour in bicicletta attraverso la selvaggia valle Hinterautal è il modo migliore per esplorare la sorgente dell'Isar.

Per saperne di più: 5. La sorgente dell'Isar

Per saperne di più sul Parco Naturale del Karwendel

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.