Escursioni in montagna Hafelekar Innsbruck – Goetheweg – Pfeishütte

Grado di difficoltà: difficile
Lunghezza del percorso: 5,2 km
Durata: 5:00 h

La spettacolare funivia Hafelekarbahn porta in alto, quindi si inizia a camminare quasi in piano lungo il Goetheweg. La vista su Innsbruck è magnifica, ma fate attenzione al sentiero!

Caratteristiche del tour

Uno dei tour in quota più belli di Innsbruck per escursionisti esperti: la salita sull'Hafelekar con la funivia Nordkettenbahnen è spettacolare e, dopo che la nebbia del mattino si è dissolta, il sentiero Goetheweg apre una vista fantastica su Innsbruck e la valle Inntal. Si consiglia di pernottare nell'accogliente Pfeishütte. L'andata e il ritorno (lunghezza totale poco più di 10 km, tempo di percorrenza circa 4,5 ore) possono essere completati anche in un ambizioso tour di un giorno, ma in questo caso si perde una notte in un rifugio sotto le stelle.

Informazioni sul tour

  • Richieste: difficile
  • Lunghezza: 5,2 km
  • Durata: 5:00 h
  • Metri di dislivello in salita:344 m
  • Metri di dislivello in discesa:663 m
Punto più alto:altitudine: m

Punto di partenza

Stazione di montagna Hafelekar

Punto d'arrivo

Pfeishütte

Condizioni del sentiero

Sentiero alpino

Descrizione

Il Goetheweg inizia proprio accanto alla stazione di Hafelekar e conduce lungo la cresta verso est. Dopo alcune brevi salite e discese, l'escursionista attraversa la Mühlkarscharte. Il sentiero prosegue lungo il versante nord fino alla Mandlscharte. Dopo una breve discesa, il paesaggio cambia. Prati alpini e pini montani fanno da sfondo all'ultimo tratto del sentiero che porta alla Pfeishütte. La Pfeishütte è immersa in un terreno alpino incontaminato a oltre 1.900 metri sul livello del mare. Tutt'intorno svettano le aspre rocce del Rumer Spitz, della Stempeljochspitze e della Bachofenspitze.

La passeggiata dall'Hafelekar al rifugio dura dalle due alle due ore e mezza (solo andata!). Il ritorno all'Hafelekar richiede dalle quattro ore e mezza alle cinque ore. Le altre varianti richiedono molto più tempo, a seconda del percorso.

Percorso di ritorno dalla Pfeishütte

Opzione 1: attraverso il Goetheweg si torna all'Hafelekar o si scende ancora un po' fino alla Seegrube. La salita alla funivia Nordkettenbahnen per tornare a Innsbruck è possibile sia sull'Hafelekar che sulla Seegrube.

Opzione 2: se si vuole prendere un'altra strada per il ritorno, si può scendere dalla Pfeishütte attraverso il Kreuzjöchl. Il sentiero conduce attraverso il Kreuzjöchl, la Vintlalm e la Rumer Alm al villaggio turistico di Rum. Da qui partono gli autobus per Innsbruck.

Variante 3: dalla Pfeishütte, il percorso si snoda su sentieri ghiaiosi fino allo Stempeljoch e scende dalla sella. Senza perdere quota, un sentiero si dirama a destra in un rado bosco di larici. Si incontra la strada presso la casa più alta della valle Halltal e la si segue fino all'ex "Herrenhäuser". È possibile prendere una scorciatoia passando per le baracche dell'ex miniera di sale. All'altezza delle case padronali, il sentiero svolta a destra verso l'Alpengasthof St. Magdalena, un ex monastero in mezzo alle montagne. Per tutti coloro che non desiderano scendere ulteriormente a piedi: Durante la stagione escursionistica, nei fine settimana, un bus navetta a pagamento passa ogni ora per Absam. Da lì si può prendere l'autobus pubblico per Innsbruck.

Come arrivare

  • Arrivare con i mezzi pubblici

    Linea di autobus J per la stazione a valle della Hungerburgbahn
  • Parcheggio

    Parcheggio Talstion Hungerburgbahn

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.