Escursione invernale Etappe 1: Von Schanz nach Weidach – 1. Winterweitwanderweg Tirols

Leutasch /
Grado di difficoltà: intermedia
Lunghezza del percorso: 14,2 km
Durata: 3:30 h

Tappa 1: Da Schanz a Weidach - Il primo sentiero escursionistico invernale a lunga percorrenza del Tirolo

Informazioni sul tour

  • Richieste: intermedia
  • Lunghezza: 14,2 km
  • Durata: 3:30 h
  • Metri di dislivello in salita:140 m
  • Metri di dislivello in discesa:58 m
Punto più alto :altitudine: m

Punto di partenza

Leutasch, Schanz

Punto d'arrivo

Padiglione musicale Leutasch

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Condizioni del sentiero

Sentiero escursionistico invernale ripulito.

Attrezzatura

Diversi strati di abbigliamento, guanti caldi, cappello, giacca e pantaloni impermeabili e scarpe da trekking invernali impermeabili.

Per una maggiore aderenza e comfort, sono utili i bastoncini e i Grödel (chiodi), soprattutto in condizioni difficili.

Descrizione

Per un'escursione avventurosa di più giorni, è necessario prendersi il tempo necessario e arrivare per tempo. Se arrivate la sera prima, potete godervi l'atmosfera sull'altopiano di Seefeld e iniziare la tappa del primo giorno la mattina dopo, riposati e pieni di energia.

La prima tappa del 1° sentiero escursionistico invernale a lunga distanza del Tirolo attraversa la pittoresca Valle di Leutasch. Il punto di partenza dell'escursione invernale a lunga distanza è la frazione di Schanz, raggiungibile in autobus (fermata "Schanz") o in auto. Il parcheggio (posti limitati), che si trova direttamente a Schanz dietro il rifugio informativo, è riservato esclusivamente agli ospiti dell'escursione invernale a lunga distanza e richiede un'autorizzazione al parcheggio, che viene inviata gratuitamente in anticipo tramite l'ufficio informazioni di Leutasch. Dalla fermata dell'autobus o dal parcheggio, si prosegue lungo la strada principale per circa 150 metri fino al Gasthof zur Mühle (Burggraben 264), dove si possono lasciare i bagagli. Il percorso prosegue poi con una curva a destra, oltre il Gasthof zur Mühle, fino al lungo Achweg.
Qui il percorso si snoda prima lungo il margine del bosco e poi attraverso il bosco, quasi sempre a fianco dell'acqua. Un sentiero meraviglioso dove ci si sente davvero a contatto con la natura.

Si ritorna alla civiltà solo nel quartiere Leutasch di Reindlau. Al campeggio si attraversa una volta la strada. Seguite il sentiero adiacente fino alla fine del distretto e oltre. Poco prima del successivo quartiere "Lehner", si gira a sinistra e ci si dirige verso la strada principale. Dopo aver attraversato la strada, si passa davanti al Ahrnerhof e dopo pochi metri si gira di nuovo a destra sul sentiero escursionistico. Seguite il sentiero parallelo alla pista di sci di fondo e osservate gli sciatori di fondo. Qui si passa davanti al rifugio Polis Hütte, un punto di ritrovo popolare per gli appassionati di sport invernali. Proseguite dritti fino a raggiungere la strada principale, che ora seguite a sinistra lungo il marciapiede per Weidach .

Una volta raggiunto l'ingresso del paese, il sentiero gira nuovamente a destra subito dopo il ponte e prima del primo negozio(Sport Norz). Seguite ora l'Achweg in direzione di Kirchplatzl . Superare il ponte (che porta a Kirchplatzl) e proseguire in direzione di Aue - dopo circa 200 metri, svoltare a sinistra all'incrocio. (Non girare a destra sul ponte di legno). Dopo una breve e ripida salita, al bivio tenere la sinistra e seguire le indicazioni per Weidachsee. Al bivio successivo si gira a sinistra e dopo pochi minuti di cammino si arriva al lago. Il lago, utilizzato regolarmente per la pesca sul ghiaccio nei fine settimana invernali, è uno dei punti salienti della prima tappa. Il percorso torna quindi a Weidach . All'incrocio con l'Hotel Quellenhof tenete la destra e seguite la strada fino all'Hotel Leutascherhof. Girare a destra e seguire la strada fino alla fermata dell'autobus "WeidachZentrum". Girare a destra e seguire la strada fino alla fine della prima tappa, il padiglione musicale Leutasch. Il punto finale dell'escursione è l'alloggio prenotato.

Punti di ristoro lungo il percorso:
- Polis Hütte

Punti di interesse paesaggistico e panoramici:
- L'ampia valle di Leutasch lungo il fiume Leutascher Ache
- Lago Weidachsee con la possibilità di praticare la pesca sul ghiaccio nei fine settimana
- Centro culturale Ganghofer Museum (quartiere Kirchplatzl)

Estensione facoltativa:
In caso di bel tempo, si consiglia una deviazione al punto panoramico Katzenkopf (sentiero n. 34 dal distretto di Seewald). In cima, sarete ricompensati con una vista panoramica mozzafiato e con le prelibatezze regionali della Katzenkopfhütte (1.603 m).

Come arrivare

  • Arrivare con i mezzi pubblici

    Prendere l'autobus fino alla fermata "Schanz".

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.