Escursione invernale Etappe 2: Von Leutasch nach Mösern

aperto
Leutasch / Wetterstein-Gebirge / Mieminger Kette
Grado di difficoltà: intermedia
Lunghezza del percorso: 16,0 km
Durata: 5:00 h

Tappa 2: Da Leutasch a Mösern - Il primo sentiero escursionistico invernale a lunga distanza del Tirolo

Informazioni sul tour

  • Richieste: intermedia
  • Lunghezza: 16,0 km
  • Durata: 5:00 h
  • Metri di dislivello in salita:402 m
  • Metri di dislivello in discesa:324 m
Punto più alto1,393 m

Punto di partenza

Padiglione musicale Leutasch

Punto d'arrivo

Ufficio informazioni Mösern

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Condizioni del sentiero

Sentiero escursionistico invernale ripulito.

Attrezzatura

Diversi strati di abbigliamento, guanti caldi, cappello, giacca e pantaloni impermeabili e scarpe da trekking invernali impermeabili.

Per una maggiore aderenza e comodità, bastoncini e Grödel (chiodi) sono utili, soprattutto in condizioni difficili.

Fonte: Region Seefeld

Descrizione

La seconda tappa della giornata inizia direttamente dal punto di arrivo della prima. Dal padiglione musicale di Leutasch si ritorna sulla strada principale e si segue il marciapiede a destra fino all'incrocio con la fermata dell'autobus di Kreith. Da qui si prosegue leggermente a destra per pochi metri fino alla stazione a valle dell'impianto di risalita Katzenkopf. Superata l'ex locanda Kreithalm sulla sinistra, si prosegue lungo il margine del bosco sulla destra e poi attraverso il bosco sul sentiero n. 1 in direzione Fludertal. Poco dopo, il sentiero svolta a destra sul sentiero n. 3 verso la valle Fludertal.

Seguite il sentiero fino a raggiungere, dopo poco meno di un'ora, la radura della malga Wildmoosalm. Poco prima della malga, il sentiero si inoltra nel bosco sulla destra e sale dolcemente. Dopo un po' si arriva a un bivio, dove si tiene la destra in direzione della casa vacanze Wildmoos (non aperta).

Superatala, si prosegue dritti in direzione di Lottensee. Dopo poco meno di 1,5 km, svoltate a sinistra al cartello e raggiungete il rifugio Lottenseehütte. Dopo una sosta di ristoro facoltativa, si torna indietro lungo la strada forestale a sinistra (superando il parcheggio sulla destra). Dopo un po' si torna al bivio per la casa vacanze Wildmoos. Questa volta, però, tenete la destra e tornate a Wildmooslam. Svoltate nuovamente a destra lungo il sentiero n. 2 e poi a destra al bivio sul sentiero n. 60 per Mösern. Dopo la fermata dell'autobus, svoltare e seguire le indicazioni per Mösern.

Dopo poco meno di due chilometri, all'incrocio seguire le indicazioni a sinistra. Pochi metri dopo, svoltate di nuovo a destra, dove vedrete il lago di Mösern in tutto il suo splendore invernale. Dopo una sosta facoltativa al Möserer Seestub'n, si gira intorno al lago una volta sulla destra e si prosegue dritti verso Mösern, all'estremità meridionale. Una volta raggiunta la strada asfaltata, la prossima attrazione importante si trova sulla destra. Anche in inverno, la Campana della Pace delle Alpi è assolutamente da vedere! Il percorso prosegue poi lungo il sentiero del Broch e la Möserer Dorfstraße fino all'ufficio informazioni di Mösern, fine di questa tappa, o all'alloggio prenotato.

Punti di ristoro lungo il percorso:
- Malga Wildmoosalm
- Rifugio Lottensee
- Möserer Seestub'n

Punti panoramici e punti di osservazione:
- Riserva naturale di Wildmoos
- Lago di Möserer See
- Campana della pace delle Alpi

Come arrivare

  • Arrivare con i mezzi pubblici

    Prendere l'autobus fino alla fermata "Weidach Zentrum".

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.