Il punto di partenza è la Lucknerhaus (1.920 metri) alla fine della strada Kalser Glocknerstraße. Dal tabellone del sentiero naturalistico geomorfologico, si seguono le indicazioni per il rifugio "Glorer Hütte" e si cammina fino alla malga Schliederle-Alm, incrociando la funivia per il trasporto materiale. Proprio all'inizio, c'è una vista straordinaria sulla Ködnitztal, sulla quale torreggia il Großglockner. Lungo il ruscello Bergerbach e il percorso della teleferica, si va prima su un ampio dorso e poi si continua lungo l'ampio sentiero didattico, in parte fiancheggiato da piccoli massi. Si Ci si dovrebbe prendere il tempo di leggere le interessanti informazioni sulle schede. Spiegano la storia della formazione della roccia e della vegetazione sul margine meridionale della finestra dei Tauri.
Il percorso conduce, a nord-est tra Medelspitze e Kasteneck, in circa due ore di cammino, fino al rifugio Glorer Hütte (2.642 metri). Si trova in una splendida posizione sul Berger Törl, al confine con il Parco Nazionale Alti Tauri, e offre la vista sulle cime dei gruppi Glockner, Venediger e Granatspitze. Dopo un piacevole riposo (o forse dopo un pernottamento), si continua leggermente a sud-ovest sull'itinerario Wiener Höhenweg per il il fianco ovest e le pendici meridionali del Kasteneck verso il Wetterkreuz e il Peischlachtörl (2.484 metri). Questo tratto è particolarmente problematico quando è bagnato o quando ci sono ancora residui di neve. Dal Peischlachtörl si segue il ruscello Peischlachbach sul lato destro verso valle in direzione ovest fino a un cartello che indica la direzione per il rifugio Lesachriegelhütte. Ignorando l'incrocio si va avanti dritti, la compagnia del ruscello ci abbandona e presto si oltrepassa un cancello di legno. Quindi si supera una stalla e a questo punto si lascia il Parco Nazionale degli Alti Tauri. La bellezza del paesaggio non cambia. Per tornanti si scende verso i prati della malga Niggl (2.004 metri), dove una sorgente può placare la sete. Ora un sentiero conduce attraverso la foresta e il ruscello Bergerbach. Adesso una breve salita conduce fino alla Kalser Glocknerstraße, e dopo circa 200 metri verso nord si raggiunge la Lucknerhaus.
Suggerimento: la Lucknerhaus è raggiungibile da Lienz-Huben con l'autobus.