Blog
Categorie
© Tirol Werbung / Rodler Ilvy
Mangiare e bere
© Bert Heinzelmeier
Persone
© Tirol Werbung / Aichner Bernhard
Arte & cultura
© Tirol Werbung / Moore Casey
Consigli
© Tirol Werbung / Herbig Hans
Famiglia
© Tirol Werbung / Schwarz Jens
Varie
© Tirol Werbung / Neusser Peter
Sport

Come divertirsi anche quando piove: le mie 10 dritte per giorni piovosi

Aggiornato il 06.11.2019 su Consigli

Nürnberger Hütte, Neustift i. St.

Diciamoci la verità: se in vacanza piove non siamo proprio felici. E’ per questo che ho scelto 10 luoghi dove far tornare il buon umore anche se il tempo non è dei migliori. E ci sono ottimi consigli anche per chi ama camminare sotto la pioggia.

1.Hall in Tirol

La prima dritta è una gita a Hall in Tirol, a pochi chilometri da Innsbruck: è una meta sottovalutata che in realtà nasconde tanti gioielli da scoprire. Pensate che il centro storico di questa antica cittadina medievale è più grande di quello di Innsbruck e negli ultimi 20 anni è stato restaurato magistralmente. Quello che mi piace di più è camminare tra le strette stradine che hanno conservato tutto il fascino dell’epoca e visitare la grande chiesa parrocchiale di San Nicola con la sua curiosa storia (la torre è barocca il resto gotico). Con la pioggia una visita alla Rocca di Hasegg è d’obbligo. Qui sorge la maestosa Torre della Zecca dove è stato coniato il primo “tallero” che poi diede il nome al dollaro. Splendido il museo che racconta tutta la ricca storia di questi luoghi. VI assicuro che in questa pittoresca città medievale vi scordate della pioggia e dopo le gite culturali vi consiglio una buona pausa culinaria al Gasthof Goldener Löwe per un pranzo con i fiocchi nelle sue accoglienti Stuben.

HallTirol_MuenzePraegen-566×850

2. Il castello Tratzberg

Visito Schloss Tratzberg almeno due volte l’anno e ogni volta c’è qualcosa di nuovo da scoprire. I proprietari, la famiglia Goess-Enzenberg, lo hanno trasformato in un castello da “vivere e sperimentare”. Durante l’impegnativa ristrutturazione sono riusciti a rendere accessibili alcune delle magnifiche stanze e le camere sono arredate in maniera superba rendendo perfettamente l’idea di come potesse essere la vita di corte alcuni secoli fa. L’audio guida rende la visita ancora più interessante.

SchlossTratzberg-1275×850

3. Gitte sotto la pioggia

Vi risparmio la solita manfrina sull’abbigliamento idoneo da indossare in caso di pioggia. Ma vi segnalo solo l’ombrello da escursionismo della Doppler che mi salva anche con gli acquazzoni più insistenti e il forte vento.
Le migliori gite con condizioni meteorologiche avverse sono quelle che si snodano lungo i percorsi nel bosco e che percorrono sterrate ben preparate per poi arrivare in baita e gustare l’ottima cucina locale. Il movimento fa bene al corpo e all’anima e all’arrivo in baita non dovrete preoccuparvi di trovare posto. Le gite che preferisco quando piove sono la baita Walderalm (con partenza Gnadenwald), la baita Rumer Alm (da Innsbruck) oppure la Aldranser Alm (da Aldrans), la locanda Gasthaus Pfandl partendo da Kufstein in direzione Kaisertal oppure ancora le baite Jagdhausalmen (St. Jakob im Defereggental/Osttirol). Sono praticamente aperte tutto l’anno, anche con la pioggia. Consultate solo l’eventuale giorno di riposo.

Baita Aldranser Alm, InnsbruckBaita Aldranser Alm, Innsbruck

Jagdhaushütte, St. Jakob in OsttirolJagdhaushütte, St. Jakob in Osttirol

4. Volkskunstmuseum – Museo d’Arte Popolare

Il Museo d’Arte Popolare di Innsbruck è uno dei più belli in Europa nel suo genere. E’ talmente ricco e vario che ci si possono trascorrere delle ore lì dentro, anche con i bambini. Molti tirolesi ci vanno solo una volta e solitamente con la gita scolastica delle elementari ma io amo tornarci per visitare le sue bellezze tra cui la tomba dell’Imperatore Massimiliano (incluso show multimediale annesso molto ben fatto). Nel museo sono state ricostruite le stanze originali delle antiche case tirolesi interamente fatte in legno (le famose Stuben). Ve ne sono di varie epoche storiche e si possono vedere anche gli abiti tradizionali delle varie vallate. Dopo la visita se avete ancora voglia di scoprire la storia del luogo vi consiglio di visitare il Ferdinandeum con la sua raccolta di artisti nazionali e internazionali. Infine regalatevi una pausa nell’eccellente ristorante del Museo “Kunstpause” per poi proseguire a godere delle altre bellezze di Innsbruck.

Dettaglio di una Stube che si può visitare nel Museo di Arte Popolare a InnsbruckDettaglio di una Stube che si può visitare nel Museo di Arte Popolare a Innsbruck

5. Rattenberg

Rattenberg si può visitare benissimo anche sotto la pioggia. E’ una cittadina famosa per le sue vetrerie e la sua architettura e le stradine ricurve sono state costruite per donare energia positiva. Con i suoi 400 abitanti è la più piccola città storica d’Austria ma il suo centro medievale è una vera e propria chicca. Vi consiglio una visita alla vetreria Kisslinger dove potete osservare dal vivo tutta l’arte del mastro vetraio e potete coronare la gita con un gustoso strudel di mele presso la famosissima pasticceria Konditorei Hacker. Se avete fortuna potete anche partecipare a uno dei workshop dove si impara a preparare questo delizioso dolce e a stendere la pasta sottile e quasi trasparente.

hack

6. Kitzbühel

Kitzbühel secondo me è una città perfetta da visitare in caso di pioggia. i suoi negozi alla moda all’interno di case antiche sono bellissimi da vedere anche con l’ombrello in mano. Ma in realtà voglio suggerirvi una visita al Museo Walde nel centro storico. Qui si trova una mostra permanente dedicata al famoso pittore di Kitzbühel Alfons Walde e ci sono sempre interessanti mostre temporanee. Una volta terminata la visita potete regalarvi esplorazioni culinarie nel vicino locale Huber Bräu Stüberl, giusto dietro l’angolo, che offre ottima cucina tirolese tradizionale.
Buon appetito! Il caffè invece lo prendo sempre nel locale di fronte, il Praxmair Cafe.

Museo di KitzbühelMuseo di Kitzbühel

7. Tuffarsi in Tirolo/Alpenbad Leutasch

Ci sono molti “Mondi acquatici” sparsi in Tirolo e ora vi elenco i miei 3 preferiti.
Alpenbad a Leutasch è stato completamente ricostruito e in parte ristrutturato di recente e grazie alla sua grandezza e al suo meraviglioso mondo sauna è veramente piacevole e rilassante.
E’ piacevole anche perché non si rischia di dover tornare indietro con la macchina nei giorni piovosi, cosa che invece accade con altri centri più conosciuti.

Alpenbad LeutaschAlpenbad Leutasch

8. Arlberg well.com

Un piccolo ma splendido mondo wellness con piscine e saunahighlight senza problemi di sovraffollamento è l’Arlberg well.com di St. Anton. In estate è un vero e proprio paradiso e dalla piscina esterna si ha una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.

well.com Arlberg, (C)TVB St. Anton am Arlbergwell.com Arlberg, (C)TVB St. Anton am Arlberg

9. Aqua Dome

E poi non può mancare il più famoso e spettacolare centro Wellness del Tirolo: l’Aqua Dome a Längenfeld nella valle Ötztal. Da anni oramai cattura le persone come una calamita grazie alla sua struttura architettonica strabiliante. Fare il bagno nelle vasche sospese nel vuoto è emozionante, ancor dappiù quando piove o nevica. Per evitare code nei giorni di pioggia vi suggerisco di prenotare il biglietto online o di recarvi presto la mattina per trovare posto.

TVB-Oetztal_aqua_dome_01-1133×850

10. Mondi di Cristallo Swarovski

E per ultimo ecco uno dei migliori luoghi dove trascorrere la giornata in caso di pioggia: i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens, poco distanti da Innsbruck. E’ una delle attrazioni più visitate d’Austria, ricca di opere scintillanti e mondi fantastici. Proprio per questo consiglio di programmare bene la visita e sfruttare gli orari giusti per non incappare in una fastidiosa fila.

La nuova camera delle Meraviglie di Arik Levys: un labirinto con oggettiLa nuova camera delle Meraviglie di Arik Levys: un labirinto con oggetti

Eckard Speckbacher viaggia molto: nelle grandi città, in paesi lontani e naturalmente in Tirolo. E’ sempre alla ricerca di qualcosa di speciale: che sia un ristorante per intenditori, un Hotel di Charme o un posticino segreto lui lo trova e ve lo racconta.

Gli ultimi articoli di Eckard
Inneralpbach
Aggiornato il 23.01.2023 su Consigli
Le mie 5 località sciistiche preferite in Tirolo
3 min tempo di lettura
Goldenes Dachl. Foto: Tirol Werbung / George Marshall.
, © Tirol Werbung, George Marshall
Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli
Cosa vedere ad Innsbruck? Ecco le mie 9 mete preferite
3 min tempo di lettura
Kitzbuehel_2016_0099
Aggiornato il 28.03.2018 su Consigli
Le migliori dritte per una giornata a Kitzbühel
6 min tempo di lettura
Tutti gli articoli di Eckard
Nessun commento disponibile
Scrivi un commento

Continua a leggere

In su

La tua casella di posta elettronica ha bisogno di vacanze?

Allora iscriviti alla nostra newsletter periodica dal Tirolo con esclusivi consigli per le vacanze.