Le 21 mete più noiose
1. La fauna alpina non è niente di che.
Lince nello Zoo Alpino di Innsbruck.
2. Architetture interessanti? Sicuramente si sbagliano.
Il trampolino del Bergisel con Caffè panoramico.
3. Qui i locali sono tutti uguali e noiosi.
Café 3.440 sul ghiacciaio del Pitzal.
4. L’artigianato è morto da tempo.
La famiglia Grassmayr da oltre 400 anni fonde splendide campane che vengono esportate in tutto il mondo. E’ possibile visitare anche il loro museo a Innsbruck.
5. I mezzi pubblici sono noiosi.
Il treno del lago Achensee è la cremagliera a vapore più antica d’Europa.
6. Edifici moderni senza storia.
Nella Fortezza di Kufstein sorge il più grande organo a cielo aperto del mondo con 4.948 canne.
7. Originalità inesistente.
Questa antica casa di legno ospita l’”Aigner Badl” l’unico bagno termale contadino rimasto intatto nel Tirolo Orientale (Osttirol). La famosa fonte nel paesino Abfaltersbach contiene minerali solfato e calcio.
8. Neanche un parco giochi per bambini.
Bosco delle biglie sul Glungezer, con la più lunga pista di biglie in legno al mondo
9. Gole inaccessibili.
Atraversando la gola del lupo Wolfsklamm si arriva sul sentiero dei pellegrini che porta al convento St. Georgenberg, meta di pellegrinaggi da oltre 1000 anni. La camminata lungo ruscelli e torrenti in pienacon ponti, sentieri e 354 scalini è un’avventura indimenticabile.
10. Sentieri noiosi .
Il ponte che collega le rovine di Ehrenberg al Forte Claudia presso Reutte è il ponte pedonale in stile tibetano più lungo al mondo. Misura ben 406 metri ed è entrato nel libro del Guinness dei Primati.
11. In città case noiose e grigie …
Le tegole dorate del Tettuccio d’oro a Innsbruck ci riportano ai fasti del matrimonio tra l’Imperatore Massimiliano I (1459-1519) e Bianca Maria Sforza di Milano.
12. …e altrettante strutture monotone in campagna.
Da più di 25 anni questa fattoria è diventato un esempio di imprenditoria in armonia con la natura. Le pecore di Josef Schett vivono tutto l’anno all’aperto a 2000 metri di quota. Con la loro lana vengono prodotti biomaterassi, coperte, letti, materiali isolanti per la bioediliza, latte, carne di agnello e numerosi altri prodotti.
13. Luoghi superaffollati.
Dal 1212 la vallata Arvental nel Tirolo Orientale (Osttirol) nasconde le più antiche baite dell’Austria: le Jagdhausalmen a 2.009 metri di quota. Fanno parte del Parco Naturale degli Alti Tauri.
14. Arte insignificante.
Riesenrundgemälde: è una delle poche opere artistiche panoramiche a 360 gradi ancora esistenti al mondo. Su una superficie di 1.000 m² la pittura gigante dipinta su lino visualizza la terza battaglia del Monte Isel, avvenuta presso l’omonimo colle poco sopra la città di Innsbruck durante la quale i tirolesi sconfissero le truppe francesi e bavaresi.
15. Mostre noiose.
Riaperti ad aprile 2015 dopo un meraviglioso lavoro di restauro e ampliamento i Mondi di Cristallo Swarovski sono un vero paradiso per tutta la famiglia. Su una superficie di 7,5 ettari si possono esplorare installazioni artistiche,comprare pezzi unici nel più grande negozio Swarovski al mondo e giocare nella torre gigante appena inaugurata.
16. Niente legame con le tradizioni.
La cittadina di Nassereith ospita la più completa raccolta di maschere dell’arco Alpino, presso il Museo Nassereither Fasnachtmuseum. La festa tradizionale “Schellerlaufen” è una delle più importanti del Tirolo e nel 2012 è stata riconosciuta patrimonio culturale immateriale UNESCO.
17. Paesaggi insignificanti
Grazie alla sua magica bellezza nel 1935 il lago Obernberger See è stato dichiarato monumento naturale.
18. Non esistono punti panoramici.
La più grande croce “abitabile” al mondo si trova a Buchensteinwand nella vallata Pillerseetal e misura esattamente 29,6 metri di altezza. Attira pellegrini, escursionisti e ospita mostre, eventi e seminari.
19. Storia insignificante.
Il più imponente monumento funerario imperiale europeo si trova nella chiesa Hofkirche a Innsbruck con 28 statue in bronzo a dimensione umana. E’ a loro che la chiesa deve il soprannome di “chiesa degli uomini neri”
20. Le strade sono tutte dritte.
Il più alto passo di montagna porta fino a 2.478 metri e collega il Timmelsjoch nelle Alpi dell’Ötztal alla Val Passiria in SudTirolo.
21. Il calore estivo: insopportabile!
Nel 1976 venne aperto per la prima volta un sentiero delle Acque a Prägraten negli Alti Tauri. Oramai conta ogni anno più di 50.000 visitatori. Nella valle Umbaltal nel Parco Naturale degli Alti Tauri nasce l’Isel, l’ultimo torrente libero proveniente da un ghiacciaio alpino.
Questo articolo ovviamente è serissimo!!!! :-))
Se – nonostante tutto ciò – state per andare in Tirolo, trovate qui più info sui piu bei posti da visitare
O scaricatevi la nostra App Guida del Tirolo sui vostri cellulari. È utile e gratis: www.tirolo.com/app