Le locande tradizionali tirolesi sono un'autentica esperienza come luoghi di pernottamento. Da generazioni. 10 locande speciali dove si può andare in vacanza come se il tempo si fosse fermato, ma con le comodità di oggi.

Reith-Leithen bei Seefeld Gasthof Hirschen
Quando Goethe attraversò il paesaggio montuoso di Reith e scese nella valle dell'Inn durante il suo "Viaggio in Italia", quasi gli mancarono le parole. "La posizione è indescrivibilmente bella e il profumo del sole alto lo rende meraviglioso." Non è improbabile che sia passato proprio dal Gasthof Hirschen. La locanda si trova a 1130 metri sul livello del mare, poco prima della discesa nella valle dell'Inn. La fattoria ha 255 anni, quindi quando Goethe era in viaggio verso l'Italia, la locanda era lì da alcuni decenni. Allora i cocchieri in transito si fermavano qui. Oggi le mucche dell'azienda agricola dei proprietari pascolano sui verdi prati nelle vicinanze. La famiglia Scholl ha investito molto tempo e lavoro nella locanda, le camere sono state recentemente rinnovate. E i panorami sono spettacolari come ai tempi di Goethe.
Innsbruck Gasthof Koreth
I mulini del grano e delle segherie un tempo scuotevano al ruscello Mühlauer Bach. Anche il primo treno elettrico tirolese passava di qua. Oggi, il quartiere Mühlau di Innsbruck è il luogo ideale per sentirvi come in un piccolo paese durante le vostre vacanze in città. La tranquillità incontra l'originalità – e a soli 500 metri in linea d'aria si trova la stazione a valle delle Innsbrucker Nordkettenbahnen, che porta i visitatori a oltre 2.000 metri sul livello del mare nel cuore del Parco Naturale del Karwendel, il più grande parco naturale dell'Austria. La locanda risale al regno dell'imperatore Massimiliano e fu costruita nel 1493.
Kufstein Gasthof Neuhaus
Alla ricerca di silenzio, energia e contemplazione (e una vista piuttosto spettacolare sul Wilder Kaiser), molti pellegrini ed escursionisti sopportano i ripidi tornanti per raggiungere la cappella di Thierberg. La cappella fu costruita nel 1280. La strada più breve per arrivarci conduce direttamente oltre il Gasthof Neuhaus. Un'imponente proprietà con ampi balconi in legno decorati nello stato originale. Il salone in stile liberty e la stube Jägerstüberl sono cimeli perfettamente conservati dall’anno 1890, quando fu costruita la locanda. In attività dal 1950, la famiglia Webhofer è anche nota per le sue torte e crostate di semi di papavero. La locanda perfetta per un soggiorno tra una vacanza in montagna e una gita in città.
Oetz Gasthof zum Stern
Quanti piedi possono aver calpestato la stube antica? Quali paia di occhi hanno già studiato gli affreschi sulle pareti? Devono essere state innumerevoli, le persone passate dalla locanda Gasthof zum Stern. La casa fu menzionata per la prima volta per iscritto nel 1166 in un atto di donazione di Enrico il Leone. Dipinti storici alle pareti, sedie riccamente decorate e dipinti storici restaurati nel 1912 fermarono il tempo. Se queste spesse mura potessero parlare, avrebbero molto da raccontare su vecchi sovrani, proprietari di locande, cittadini e lavoratori che si incontravano qui. Per chi ama combinare le vacanze con i viaggi nel tempo: ecco un posto unico.
Breitenbach am Inn Gasthof Schopper
"Cucina casalinga con cuore, competenza e il coraggio di provare qualcosa di nuovo." Le parole sul Gasthof Schopper sono piene di elogi e provengono dalla Guida Falstaff. Per il terzo anno consecutivo, lo chef Bernhard Kammerlander e il suo team sono stati riconosciuti dalla rinomata rivista enogastronomica. L’accogliente salone, la grande sala, il giardino: la locanda è un luogo in cui sentiersi a suo agio per i buongustai - a pochi passi dal fiume, sul lato soleggiato della valle dell'Inn. Un punto di partenza perfetto per escursioni nella valle Alpbachtal o verso gemme come il ben nascosto lago Berglsteinersee.
Alpbach Alpengasthof Roßmoos
Solo ciò che proviene dalla produzione nostrana finisce sui piatti. Questo include anche carne di selvaggina che il nonno abbatte nei boschi della montagna. Con queste prelibatezze nello stomaco, si dorme ancora meglio nell'Alpengasthof, a circa 1,5 chilometri dal centro di Alpbach. Come molte case nella valle, l'edificio è stato costruito nello stile tipico della regione: solo il piano terra è costituito da murature dipinte di bianco, che è sostituito da legno molto scuro al primo piano. L'ex casa contadina con un ampio timpano e un balcone magnificamente decorato si trova in una posizione impressionante nella valle, proprio sull’itinerario Oberer Höhenweg, che conduce da Alpbach verso il fondo valle fino a Inneralpbach. Le origini della fattoria risalgono al XIII secolo.
Zams Postgasthof Gemse
Il Postgasthof Gemse a Zams offre Tradizione e una pensione all-inclusive garantita: splendido edificio, posizione centrale nel cuore della località e una cucina eccezionale. Per chiunque pernotta qui, cucina la famosa leggenda dei fornelli Sepp Haueis. Nel 1976, il Postgasthof è stato nominato dal governo tirolese “Erbhof”, il che significa che il Gasthof appartiene alla stessa famiglia da oltre 200 anni. Ma le radici risalgono molto più indietro, si sospetta addirittura che la Gemse possa essere la locanda più antica del Tirolo. Le camere sono confortevoli e accoglienti. Ma la maggior parte del tempo si passa nella stube al piano di sotto - assaggiando tutto il menu.
St. Johann in Tirol Landhaus Schwarzinger
Perfino la magnifica facciata con dipinti del XVIII secolo indica all'ospite che dietro la porta d'ingresso ornamentale non lo aspetta un albergo normale: il Landhaus Schwarzinger nella tranquilla località di St. Johann è unico e familiare, come può essere solo una locanda, che per generazioni è gestita dalla stessa famiglia. La famiglia Trenner si occupa con dedizione della casa storica e dei suoi ospiti, nessuna delle 13 camere è uguale all'altra, perché ognuna è arredata con i tesori della famiglia: la nonna era una leggendaria padrona di casa e appassionata collezionista di preziosi mobili rustici. Pertanto, alcuni ospiti abituali pianificano le loro vacanze in modo da ottenere ogni anno la stanza con i loro mobili preferiti.
Hinterriß Gasthof zur Post
Il ruscello Rißbach divide in due il paese di Hinterriß am Karwendel. La famiglia Reindl si stabilì sul lato occidentale nel 1922 e fondò il Gasthof zur Post. Da allora, l'edificio è stato diligentemente ristrutturato e modernizzato senza modificare lo stato originale della facciata. Anche la quarta generazione lo mantiene così. La locanda è perfetta per gli escursionisti che vogliono ricaricare le batterie dopo un lungo tour attraverso il Parco Naturale del Karwendel (o vogliono godersi di nuovo un comodo letto dopo alcune notti in baita). Oltre alla sauna e alla vasca idromassaggio, c'è un'eccellente cucina locale.
Locanda Sollererwirt
Il nome è proprio adatto: la Wildschönau nelle Alpi di Kitzbühel è, beh, selvaggia (wild) e bella (schön). Thierbach è il paese più piccolo e più in alto della regione, quindi è ancora un po' più selvaggio e più bello. Un paese da cartolina, con una chiesetta col campanile a cipolla e una graziosa scuola elementare, che con diciotto bambini è una delle scuole più piccole in Austria. Il Sollererwirt contribuisce all'immagine romantica del paese: una splendida locanda tradizionale del 17 ° secolo, che viene gestita dalla famiglia Moser da oltre 160 anni - e si trova proprio dietro la chiesa del paese. Il punto di partenza perfetto per escursioni nelle Alpi di Kitzbühel. Quando poi vi fermate per un ristoro, chiedete un tavolo nella storica Speckbacherstube.