Il trail transfrontaliero
- DifficoltàMolto leggero
- Lunghezza2,5 km
- Trail transfrontaliero naturale e dinamico da Nauders
- Vista unica sul Passo di Resia
- Insta-spot incluso
Il trail transfrontaliero
Fluido
Ligneo
Lungo
Ondulato
Arioso
Tecnico
Naturale
Il Tirolo offre 150 single trails per una lunghezza totale di oltre 330 chilometri ed è noto per l'alta qualità dei suoi sentieri, i variegati bike park e i paesaggi di alta montagna. I punti caldi per i biker sono le regioni di Sölden, Kirchberg, Nauders, Gerlos, Innsbruck, Lermoos e Serfaus-Fiss-Ladis. Che si tratti di principianti o di esperti, di appassionati di downhill o di enduro, di amanti della natura o di fanatici della tecnica, tutti troveranno qui il loro percorso perfetto. E una cosa è certa: il trasporto delle biciclette con le funivie funziona senza problemi.
Abbiamo sentieri che attraversano boschi, prati, dal ghiacciaio a valle o con vista sui laghi. Abbiamo sentieri solitari e trafficati, vicino alla città o in un ambiente alpino (di alta montagna). Con l'aiuto degli impianti di risalita o senza. In pratica, tutto ciò che il cuore di un biker desidera. Nel Muttereralm Bike Park troverete percorsi da facili a difficili vicino alla città, a Sölden percorsi rocciosi e tecnici in ambiente alpino, sul Peter Sagan Trail potrete respirare l'airtime, sul Plamort Trail potrete andare oltre i limiti.
A seconda della difficoltà e della natura del tour, si consiglia un tipo di mountain bike specifico. Per i percorsi a partire dal livello di difficoltà S2, è consigliabile utilizzare una full per il divertimento assoluto. Per i tour più impegnativi in salita consigliamo le mountain bike classiche o le hardtail e, naturalmente, per le salite più piacevoli una e-mountain bike.
Nella maggior parte delle descrizioni, i sentieri sono indicati con gradi di difficoltà da S0 a S6 o con le difficoltà dei singoli sentieri molto facile, facile, moderatamente difficile e difficile.
Naturalmente, queste classificazioni si applicano solo in condizioni ottimali, quando il sentiero è asciutto e non bagnato o ghiacciato. In genere sul posto si trovano altri cartelli che forniscono informazioni sul percorso, sulla chiusura dei sentieri o sulle condizioni attuali. Per trovare il livello di difficoltà perfetto per voi, è consigliabile iniziare con un sentiero facile e poi passare ai livelli di difficoltà più elevati.
Di norma, i single trails in Tirolo sono aperti dal 1° aprile al 1° ottobre. Su 330 chilometri in Tirolo vi aspettano oltre 150 single trails ufficialmente omologati, numerosi bike park e un totale di oltre 1.000 chilometri di piste ciclabili. Vi preghiamo di rimanere su questi sentieri e piste ciclabili riservati, in modo da poter continuare a preservare un mondo montano unico. I sentieri riservati di solito riportano le informazioni su quando sono aperti o chiusi. Se si trovano in una zona di impianti di risalita, questi orari coincidono di solito con quelli di apertura degli impianti. Lo stesso vale per i nostri numerosi bike park.