È una delle ultime del suo genere: alla transumanza nella Kaunertal, centinaia di bovini compiono una maratona fino a 2.700 metri di altitudine. Una tradizione secolare che oggi è più che mai attuale.
Un'escursione alle malghe in Tirolo è un'esperienza unica che delizia gli appassionati di escursionismo e gli amanti della natura. Ciò che rende queste escursioni così speciali è la combinazione di natura mozzafiato, incontri autentici e delizie gastronomiche. Durante un'escursione alle malghe in Tirolo vi aspettano punti di ristoro tradizionali dove potrete gustare prodotti fatti in casa come formaggio, yogurt e burro direttamente dagli alpeggi. Il contatto personale con i malgari permette di scoprire di più sulle origini di queste prelibatezze e di farsi un’idea della vita alpina tradizionale.
Lontano dalla vita quotidiana, la malga appare come un luogo di nostalgia, circondata dall'imponente paesaggio alpino, culturale e naturale del Tirolo. L'escursione agli alpeggi diventa un highlight speciale, che trasmette non solo il piacere dell'escursionismo, ma anche un frammento di stile di vita tirolese.
Durante le escursioni alle malghe in Tirolo è necessario considerare alcune cose importanti per proteggere la natura, le malghe e se stessi. Una questione centrale è il comportamento corretto nei confronti del bestiame al pascolo. Gli animali sugli alpeggi sono spesso abituati all'uomo, ma bisogna comunque prestare attenzione. Mantenete la calma, non avvicinatevi agli animali e tenete i cani al guinzaglio. Ulteriori consigli sul comportamento da tenere nei confronti degli animali da pascolo li trovate qui: comportamento con gli animali al pascolo.
Prima di iniziare la vostra escursione informatevi sugli orari di apertura delle malghe, poiché in caso di maltempo potrebbero chiudere con breve preavviso. Molte malghe sono piuttosto semplici e offrono solo un modesto menù. Ricordatevi che le malghe non sono solo rifugi turistici, ma anche luogo di lavoro e abitazione dei proprietari. Rispettate la tranquillità e l'impegno che i malgari mettono nel loro lavoro, perché spesso gestiscono l'attività da soli. Questa consapevolezza contribuisce a garantire che l’escursione alle malghe sia un’esperienza armoniosa per tutti i coinvolti.
Non tutte le malghe in Tirolo sono gestite, ma la maggior parte degli alpeggi sono gestiti attivamente e offrono ai visitatori la possibilità di fare una sosta. In molte regioni del Tirolo potrete gustare specialità fatte in casa e l'atmosfera unica degli alpeggi. Questo elenco offre indicazioni utili.
Esistono però anche malghe non gestite. Queste sono spesso contrassegnate come tali sulle carte escursionistiche o possono essere individuate in anticipo con una breve ricerca su Internet. Prima dell'escursione vale la pena pianificare attentamente il percorso e informarsi su quali malghe offrono possibilità di ristoro. In questo modo potrete garantire che la vostra escursione alpina risulti un'esperienza riuscita.
La maggior parte degli alpeggi del Tirolo sono facilmente raggiungibili, di solito tramite strade forestali o semplici sentieri. Molte malghe sono facilmente accessibili anche per gli escursionisti meno esperti, che potranno godersi l'escursione alla malga senza troppe difficoltà. Per gli appassionati della bicicletta, numerose malghe sono raggiungibili anche in mountain bike. Qui potete trovare una panoramica dei tour in MTB alle malghe più interessanti: tour in mountain bike alle malghe.
Anche chi desidera combinare la sua escursione alle malghe con un'esperienza in vetta, ha molte opzioni. Numerose escursioni in malga possono essere meravigliosamente ampliate con escursioni in vetta, così potrete sfruttare al meglio la giornata in montagna. Scoprite qui i tour adatti: escursioni in vetta.
Sulle malghe in Tirolo vi aspetta il cibo autentico e regionale, spesso di produzione propria. Molti contadini alpini producono i propri prodotti, così potrete gustare prelibatezze fresche e fatte in casa. I tipici piatti alpini tirolesi includono canederli al formaggio, canederli allo speck, gnocchetti al formaggio, rosticciata, formaggio di produzione propria, taglieri e Kaiserschmarrn - tutti piatti che riflettono il gusto della regione.
I menù delle malghe sono solitamente modesti ma gustosi e offrono una selezione di piatti tradizionali e stagionali. Se state cercando esperienze gastronomiche speciali, potete anche partecipare ai tour enogastronomici. Qui troverete un elenco di malghe e rifugi che offrono un'offerta culinaria eccezionale: escursioni enogastronomiche.