Arrivare con i mezzi pubblici
Fermata: Achenkirch Abzw Gufferthütte
Il rifugio Gufferthütte nelle montagne di Rofan è idilliaco, tranquillo e accogliente. La salita segue un percorso geologico didattico su un sentiero che attraversa la gola dei torrenti Ampelsbach e Filzmoosbach, adatto anche ai passeggini.
Dal parcheggio di Köglboden, vicino ad Achenkirch, basta seguire le indicazioni per il sentiero geologico. Anche se il sentiero attraversa la gola, è ampio e facilmente accessibile con un passeggino. Un totale di 11 tabelloni spiegano fatti interessanti sugli strati di roccia esposti qui e forniscono una panoramica sulla formazione delle Alpi. Il suono dell'acqua e la splendida vista sulle gole dei torrenti Ampelsbach superiore e Filzmoosbach accompagnano il percorso. Si lascia la gola solo dalla malga Klausbodenalm e si prosegue con una piacevole escursione su splendidi pascoli alpini fino al rifugio Gufferthütte a 1.475 metri.
Il sentiero geologico parte dal parcheggio "Köglboden" di Achenkirch e termina alla Gufferthütte. Lungo questo sentiero geologico, che attraversa le gole dell'Ampelsbach superiore e del Filzmoosbach, la lunga e appassionante storia delle Alpi viene illustrata su 11 pannelli informativi. Gli escursionisti che percorrono il sentiero geologico possono osservare gli strati di roccia che si sono depositati sulla piattaforma nordafricana in un periodo di circa 110 milioni di anni nel Mesozoico, Triassico, Giurassico e Cretaceo. Inoltre, le formazioni rocciose di questa "passeggiata attraverso milioni di anni di storia della Terra" corrispondono letteralmente a una tavola stratologica. Particolarmente interessante è anche l'escursione di ritorno attraverso le iscrizioni raziane in una semi-caverna ai piedi dello Schneidjoch. Per il resto, il ritorno avviene per la stessa via.
Fermata: Achenkirch Abzw Gufferthütte
Parcheggio Köglboden a Achenkirch (a pagamento)