Nel Tirolo Orientale il mondo è un po' più incontaminato. Non preoccupatevi, la pista ciclabile dell'Iseltal è ancora ben tenuta e, con una pendenza media di appena l'1%, può davvero essere definita pianeggiante con la coscienza a posto.
La pista ciclabile Iseltal si snoda da Lienz lungo il fiume Isel e termina a Matrei, nel Tirolo Orientale. Il percorso di 28 chilometri è ideale per le famiglie. Due punti salienti sono la Casa del Parco Nazionale di Matrei e le leggendarie rovine di Kienburg. Una superficie liscia e asfaltata conduce quasi a destinazione. Solo un breve tratto di strada di campagna interrompe il viaggio. Se volete fare solo un tratto in bicicletta, potete prendere l'autobus per tornare al punto di partenza.
Con una lunghezza di circa 29 chilometri e una pendenza media dell'1%, la pista ciclabile dell'Iseltal è un buon modo per lasciarsi alle spalle per un breve periodo la vivace città di Lienz e proseguire semplicemente verso Matrei. La pista ciclabile è per lo più asfaltata e fino alla fermata finale di Matrei si deve percorrere solo un breve tratto di strada di campagna. Se volete pedalare solo in una direzione, potete approfittare dei collegamenti in autobus per tutto il giorno per tornare al punto di partenza in modo comodo e sicuro.
Da Lienz a St. Johann im Walde (14 km) si pedala ininterrottamente sulla pista ciclabile asfaltata senza pendenze lungo l'Isel. Da St. Johann i. W. a Huben (6 km) si pedala lungo la vecchia strada di campagna, passando per le rovine di Kienburg fino a Huben. Da Huben a Feld (4 km) il percorso sale dolcemente su una strada di campagna poco trafficata. Da Feld a Matrei (5 km), la pista ciclabile attraversa un tratto di bosco ombroso e poi percorre la strada del Felbertauern fino a Matrei, nel Tirolo Orientale, la città principale della valle Iseltal.