Ancora energizzati dalle prelibatezze locali che abbiamo gustato alla Niederelbe Hütte, ci prendiamo il tempo necessario per affrontare la tappa odierna. Con un tempo di percorrenza di 4,5 ore, è quasi rilassante per gli escursionisti dell'Alta Via di Paznaun. Soprattutto perché il percorso si snoda lungo il bellissimo "Kieler Weg". Non vediamo l'ora di arrivare al rifugio Edmund Graf, il nostro ultimo pernottamento in un rifugio di questo tour.
Tappa di media difficoltà. Si richiedono passo sicuro, conoscenze alpinistiche di base e una buona tecnica di camminata e forma fisica.
Dal rifugio Niederelbe Hütte, il sentiero conduce alla Obere Seßladalpe e poi fuori dalla valle lungo il bellissimo "Kieler Weg". Il Kieler Weg attraversa il comprensorio sciistico di Kappl e supera la Diasalpe, da cui si gode di una splendida vista. Una volta superato il fianco dell'Alblittköpfe e il Lattejoch, segue un'altra salita molto ripida e faticosa. La meta è la Schmalzgrubenscharte a 2.697 metri. Attraversando la sella si raggiunge il versante settentrionale della catena montuosa. La discesa conduce ai romantici laghi di Schmalzgruben, le cui sponde invitano a fare una breve pausa per ricaricare le batterie. Dai laghi si segue il "Rifflerweg" in discesa verso l'arrivo della tappa. Il rifugio Edmund Graf a 2.375 metri e il suo laghetto sono incastonati tra le rocce delle pendici dell'Hoher Riffler.
Suggerimento: se il tempo, la forma fisica e le condizioni meteorologiche lo consentono, dal rifugio Edmund Graf si può salire sull'Hohe Riffler a 3.168 m (tempo di percorrenza di circa 2,5 ore dal rifugio alla vetta). Qui la vista panoramica spazia dalla valle di Paznaun alla valle Stanzertal fino alla valle Oberinntal.