Peter-Habeler-Runde

Finkenberg, Zillertal /
Grado di difficoltà: difficile
Lunghezza del percorso: 56,7 km
Durata: 25:00 h

Questa escursione ad alta quota attraverso le Alpi della Zillertal prende il nome dal famoso alpinista estremo austriaco. Questo tour è stato dedicato ad Habeler, originario di Mayerhofen, in occasione del suo 70° compleanno. È sinonimo di panorami mozzafiato, promette tappe impegnative e massima flessibilità in termini di opzioni di accesso.

Caratteristiche del tour

Questo difficile percorso escursionistico di lunga durata segue sentieri di montagna nera. Sono richieste esperienza alpina, passo sicuro e un buon livello di forma fisica. Il percorso è lungo circa 40 chilometri e si snoda per lo più in salita e in discesa su sentieri ripidi, stretti e tecnicamente impegnativi.

Informazioni sul tour

  • Richieste: difficile
  • Lunghezza: 56,7 km
  • Durata: 25:00 h
  • Metri di dislivello in salita:3705 m
  • Metri di dislivello in discesa:3705 m
Punto più alto :altitudine: m

Punto di partenza

Serbatoio Schlegeis, 6295 Ginzling

Punto d'arrivo

Serbatoio Schlegeis, 6295 Ginzling
  • Condizione fisica 5 / 6
  • Tecnica 5 / 6

Caratteristiche

  • Itinerari ad anello
  • Escursione di più giorni

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Condizioni del sentiero

  • Terreno vario
  • Prati alpini e sentieri di ghiaia
  • Passaggi di massi e ghiaioni
  • Tratti parzialmente ripidi
  • Pendii morenici
  • Sentieri escursionistici ben segnalati
  • La difficoltà varia da facile a impegnativa
  • Adatto a escursionisti esperti
  • Salita in vetta facoltativa

Attrezzatura

  • Grödel o ramponi leggeri a seconda delle condizioni della neve
  • Imbragatura e set da ferrata per la Friesenbergscharte e i passaggi assicurati con corda (facoltativo)
  • Scarponi da trekking con una buona suola
  • Abbigliamento resistente alle intemperie (giacca antipioggia, antivento)
  • Abbigliamento caldo a strati
  • Protezione solare (crema solare, occhiali da sole, cappello)
  • Bastoncini da trekking (facoltativi, ma consigliati)
  • Acqua potabile e cibo a sufficienza
  • Kit di pronto soccorso
  • Mappa escursionistica o GPS
  • Lampada frontale per le emergenze
  • Zaino con copertura antipioggia
  • Telefono cellulare con batteria carica

Descrizione

L'escursione circolare, lunga complessivamente circa 56 chilometri, attraversa sei rifugi con distanze che variano da 3,5 a 13 chilometri con e senza salita in vetta. I rispettivi percorsi sono suddivisi in tempi di percorrenza da 2,5 a 8 ore con diversi gradi di difficoltà e si snodano su terreni facili come prati alpini e ghiaia, ma anche su massi, morene e ghiaioni. Sia in senso orario che antiorario, l'obiettivo è quello di circumnavigare la vetta delle Alpi dello Zillertal occidentale. Come punti di partenza si possono scegliere i villaggi alpinistici di Ginzling nella Zillertal o St. Jodok con Schmirn (Toldern e Kasern) e Vals nella Wipptal. Si può anche partire direttamente da Brennero o Pfitschtal, Schlegeisspeicher o Hintertux. Tutte le località della valle sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici (treno o autobus).

Parcheggi presso i vari punti di accesso:
Parcheggi Alto Adige:
4° tornante Pfitscher-Joch-Straße, caserma dei vigili del fuoco di St. Jakob, zona sportiva Grube
Parcheggi Wipptal:
Toldern Wildlahnertal, Alpengasthaus Kasern, Vals Nockeralmen (vicino all'area di sosta turistica),
Parcheggi Zillertal:
Gasthaus Breitlahner, Casa del Parco Naturale Ginzling, Impianti di risalita del ghiacciaio Hintertux
Parcheggio del Brennero:
Lago del Brennero

Come arrivare

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.