Escursioni in montagna Ansbacher Hütte - Memminger Hütte

Flirsch /
Grado di difficoltà: difficile
Lunghezza del percorso: 10,0 km
Durata: 6:00 h

Seguiamo il classico Lechtaler Höhenweg fino alla prossima meta della tappa, il rifugio Memminger Hütte. È uno dei rifugi del Club Alpino più famosi della Lechtal e, con 140 posti letto, anche uno dei più grandi. Se vi piace e avete un po' di esperienza in alta montagna, da qui potete scalare la Parseierspitze, la vetta più alta delle Alpi calcaree settentrionali con i suoi 3.036 metri.

Caratteristiche del tour

Tappa difficile su sentieri di montagna nera. Sono richieste esperienza alpina e passo sicuro per le feritoie e i buchi, nonché per le salite e i passaggi ripidi in salita e in discesa. Una buona condizione fisica è un prerequisito.

Informazioni sul tour

  • Richieste: difficile
  • Lunghezza: 10,0 km
  • Durata: 6:00 h
  • Metri di dislivello in salita:878 m
  • Metri di dislivello in discesa:1016 m
Punto più alto :altitudine: m

Punto di partenza

Rifugio Anbacher

Punto d'arrivo

Rifugio Memminger

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Descrizione

Questa tappa conduce al noto rifugio Memminger Hütte, uno dei più grandi rifugi delle Alpi della Lechtal con 140 posti letto. Per arrivarci, bisogna superare la Kopfscharte, il Winterjoch e la Grießlscharte. Il sentiero scende poi nell'idilliaca valle Parseiertal, dove si attraversa il torrente Parseierbach e si sale attraverso i pendii del Bärenpleis fino alla Memminger Hütte. Per gli alpinisti esperti, la salita alla Parseierspitze è una delle sfide di questa tappa. Con i suoi 3.036 metri, è la vetta più alta delle Alpi calcaree settentrionali.

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.