Escursione a lunga distanza Sentiero dell’aquila tappa 01: St. Johann - Gaudeamushütte

St. Johann in Tirol / Kitzbüheler Alpen
Grado di difficoltà: intermedia
Lunghezza del percorso: 13,0 km
Durata: 5:00 h

Scegli la tappa:

Avete riscaldato i polpacci? Gli scarponcini da trekking sono pronti? Allora si parte. E alla grande: attraverso la riserva naturale del Wilder Kaiser, dove il paesaggio colpisce per la sua bellezza variegata. Le regioni delle malghe distendono dolci tappeti verdi, dal gruppo del Wilder Kaiser salutano le cime maestose come la Maukspitze, l'Ackerlspitze, la Regalpspitze e la Törlspitze, che ergono i loro capi al di sopra dei 2.000 metri. Il punto di partenza del tour è la locanda Gasthaus Rummlerhof, a nord-ovest del centro della località di Sankt Johann. Una volta giunti al rifugio Gaudeamushütte, al termine di questa gloriosa prima tappa, possiamo alzare i calici e inneggiare: "Gaudeamus igitur", godiamo ordunque! Oppure affrontare altri 400 metri di dislivello e risalire lungo la via ferrata del Klamml fino al rifugio Gruttenhütte.

Caratteristiche del tour

Tappa di media difficoltà su sentieri di montagna rossa. Si richiedono il passo sicuro e conoscenze alpinistiche di base. È richiesto un buon livello di forma fisica.

Informazioni sul tour

  • Richieste: intermedia
  • Lunghezza: 13,0 km
  • Durata: 5:00 h
  • Metri di dislivello in salita:1,060 m
  • Metri di dislivello in discesa:470 m
Punto più alto1,572 m

Punto di partenza

Rummlerhof

Punto d'arrivo

Gaudeamushütte

  • Condizione fisica 4 / 6
  • Tecnica 3 / 6

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre
Fonte: Kitzbüheler Alpen - St. Johann in Tirol

Descrizione

Punto di partenza: St. Johann in Tirol

Il punto di partenza della prima tappa del Sentiero dell'aquila è la stazione della località di Sankt Johann in Tirol. Chi arriva con l'automobile può utilizzare il parcheggio pubblico gratuito Steinlechnerplatz/Dampflfeld, che si trova a circa 400 metri dall'ufficio turistico. Dalla stazione ferroviaria dirigersi a nord-ovest attraverso il centro città fino alla tradizionale Gasthaus Rummlerhof. Dalla locanda ci s'incammina lungo una stretta stradina asfaltata in direzione ovest verso il Maurerhof e si segue la segnaletica "Schleierwasserfall". Poi si prende la sinistra passando per un maso (numero civico 80), la stradina prosegue in discreta salita e s'immette nel bosco. Infine, si attraversa una strada forestale, si segue il segnavia rosso-bianco sul sentiero e si prosegue costeggiando il ruscello in salita. Il sentiero sbocca in una strada forestale. Qui si mantiene la sinistra e poco più tardi si riprende la destra in direzione "Schleierwasserfall". Fino alla cascata Schleierwasserfall seguire sempre il sentiero segnalato n° 822.

Il sentiero seguente porta attraverso un bosco (con un tratto attrezzato con fune) fino a Diebsöfen, dove scorre un ruscello sotto una parete rocciosa con una grotta. Qui si scende nel letto del ruscello e si entra nella grotta seguendo il segnavia. Sul sentiero di Diebsöfen si risale comodamente fino alla cascata Schleierwasserfall. Dalla cascata Schleierwasserfall in direzione sud sul sentiero 818 fino al primo bivio – qui si prosegue in direzione nord ovest sul pascolo fino alla cascata Stiegenbachwasserfall. Da qui in direzione "Obere Regalm". In questa parte il sentiero continua su terreno aperto scendendo in direzione "Obere Regalm".

Possibilità di ristoro: la malga Obere Regalm

Al di sopra della malga si prosegue dritti su terreno aperto in direzione "Gaudeamushütte" fino a un valico. Direttamente accanto al valico si trova la tomba dell'alpinista del Brennender Palven. Superata la sella, il sentiero prosegue con il numero 824 fino al rifugio Freiberghütte e passa a destra in veloce discesa fino alla meta della tappa, il rifugio Gaudeamushütte (1.270 metri), dove ci aspetta un accogliente alloggio per la notte.

Punto d'arrivo: Rifugio Gaudeamushütte

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.