Escursioni in montagna Alpine Outdoor Gallery

Kirchdorf in Tirol / Kaisergebirge
Grado di difficoltà: facile
Lunghezza del percorso: 3,4 km
Durata: 1:00 h

La pratica rende perfetti se si vuole diventare ambientalisti! Nella Galleria alpina all'aperto e sul sentiero avventura Schnackler nella Kaiserbachtal, i bambini possono imparare a conoscere la natura in modo entusiasmante.

Caratteristiche del tour

Escursione facile e pianeggiante attraverso la riserva naturale di Kaiserbachtal con sette stazioni di conoscenza a misura di bambino sul tema della conservazione della natura. Subito dopo inizia il sentiero d'avventura Schnackler, lungo due chilometri, con stazioni di gioco e consigli appositamente studiati per i bambini più piccoli.

Informazioni sul tour

  • Richieste: facile
  • Lunghezza: 3,4 km
  • Durata: 1:00 h
  • Metri di dislivello in salita:117 m
  • Metri di dislivello in discesa:262 m
Punto più alto860 m
  • Condizione fisica 2 / 6
  • Tecnica 1 / 6

Caratteristiche

  • Adatto alla famiglie
  • adatto ai passeggini

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre
Fonte: Kitzbüheler Alpen - St. Johann in Tirol

Descrizione

Il percorso naturalistico Alpine Outdoor Gallery: I Monti Kaiser e la Valle del Kaiserbach sono una riserva naturale dal 1963. Su una superficie di quasi 93 km², l'obiettivo è la protezione del paesaggio naturale e culturale. La Galleria alpina all'aperto di Kaiserbachtal ospita una mostra sul tema della conservazione della natura. È possibile scoprire le caratteristiche della riserva naturale e gli aspetti da tenere presenti quando si interagisce con essa in 7 stazioni del nuovo sentiero naturale attrezzato che attraversa la valle del Kaiserbach. Vetrine e pannelli informativi forniscono informazioni preziose e interessanti sulla flora e sulla fauna, nonché sulle particolarità della riserva naturale dei Monti Kaiser. Oltre a interessanti informazioni su animali, piante e sull'ambiente stesso, le 7 stazioni con pannelli informativi forniscono anche consigli su come trattare correttamente la natura. Gli argomenti trattati sono vari e spaziano dalla prevenzione dei rifiuti alla biodiversità, fino alla gestione dell'acqua, delle foreste e dei pascoli alpini. I preziosi consigli su come trattare correttamente la natura sono particolarmente interessanti per i giovani "protettori" della riserva naturale e li aiutano ad acquisire una comprensione più profonda.

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.