Escursioni in montagna Kalkstein, Baumooskogel

Grado di difficoltà: intermedia
Lunghezza del percorso: 18,1 km
Durata: 6:15 h

Che effetto fa il Kalkstein, circondato da cime come il Wilder Kaiser, il Kitzbüheler Horn e il Loferer Steinberge? Con la vista, ci sentiamo sicuramente a casa sulla sua cima.

Caratteristiche del tour

Un tour molto lungo verso uno dei tanti punti di culmine del Kalkstein. In alternativa al Baumooskogel, si possono scalare anche il Wallerberg e il Kirchberg in un lungo tour sul calcare. Non ci sono difficoltà sulla strada per il Baumooskogel, a parte uno o più passaggi ripidi nel bosco o nei prati. Non ci sono punti di ristoro sul percorso proposto. Dalla cima si gode di una splendida vista sul Wilder Kaiser, sui Loferer Steinberge e sulle Alpi di Kitzbühel. Il nostro consiglio: attraversate il Kalkstein in (e-)mountain bike da St. Johann a St. Ullrich am Pillersee e raccogliete le varie cime del Kalkstein lungo il percorso.

Informazioni sul tour

  • Richieste: intermedia
  • Lunghezza: 18,1 km
  • Durata: 6:15 h
  • Metri di dislivello in salita:762 m
  • Metri di dislivello in discesa:767 m
Punto più alto:altitudine: m

Punto di partenza

St. Johann in Tirol - Ufficio informazioni

Punto d'arrivo

St. Johann in Tirol - Ufficio informazioni
  • Condizione fisica 3 / 6
  • Tecnica 3 / 6

Caratteristiche

  • Itinerari ad anello
  • Adatto alla famiglie

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre

Condizioni del sentiero

Asfalto, ghiaia, sentiero forestale, sentiero di montagna

Attrezzatura

  • abbigliamento da esterno
  • scarpe robuste
  • Cibo e bevande sufficienti
  • Kit di pronto soccorso
  • Telefono cellulare con batteria completa e caricabatterie
  • Cartina escursionistica e guida
  • Dispositivo GPS o, se necessario, download dei dati GPS sul cellulare
  • Protezione solare (occhiali da sole, crema solare, berretto)
  • Protezione dalla pioggia
  • Contanti

Descrizione

Il percorso conduce dal centro di St. Johann a Oberhofen, poi lungo un sentiero forestale fino alla frazione di Scheffau. Poco dopo Scheffau, il sentiero si trasforma in una strada forestale, che si segue fino al bivio di Baumooskogel (1506 m). Attraverso la Baumoosalm e la Leitneralm si scende al parcheggio dell'Haberberg.

Si scende a valle passando per Habach. Da qui si raggiunge il punto di partenza lungo la Großache, il centro di St. Johann in Tirol.

Alternativa:
Al bivio di Haberberg, si va verso Aiglsau e si percorre il sentiero forestale lungo il torrente Krebsbach fino alla cappella di Mitterndorf. Da lì si ritorna al centro di St. Johann in Tirol.

Come arrivare

  • Arrivare con i mezzi pubblici

    Autobus: Linea 4000, 4012, 4060 Uscita: St. Johann in Tirol Fermata Steinlechnerplatz
    Treno: 201 stazione Giselabahn St. Johann in Tirol

    Oppure con l'autobus gratuito OKTO - escursionismo nella stagione estiva dal lunedì al venerdì.
    Gli orari sono disponibili qui:
    kitzalps.cc/mobil
  • Parcheggio

    Parcheggio Steinlechnerplatz (Dampflfeld, a pagamento)

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter settimanale vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.