Escursione a lunga distanza Sentiero dell’aquila tappa 11: Karwendelhaus - Hallerangerhaus

Scharnitz / Karwendel
Grado di difficoltà: difficile
Lunghezza del percorso: 14,0 km
Durata: 8:30 h

L'undicesima tappa è romantica, impegnativa e piena di fascino alpino. Con la salita della Birkkarspitze oggi, possiamo sicuramente darci una pacca sulla spalla e firmare con orgoglio il libro di vetta. Se si ha tempo a disposizione, vale la pena sfogliare le pagine del libro e documentarsi. L'Hallerangerhaus segna la fine di quella che, dal punto di vista alpino, è la tappa più impegnativa dell'Adlerweg.

Caratteristiche del tour

Tappa difficile su sentieri di montagna neri. Oggi sono richiesti il passo sicuro, abilità nell'arrampicata, esperienza alpinistica e non si deve soffrire di vertigini. Bisogna superare tratti di arrampicata assicurati da funi metalliche e attraversare sgradevoli ghiaioni e nevai. È richiesta un'ottima condizione fisica.

Informazioni sul tour

  • Richieste: difficile
  • Lunghezza: 14,0 km
  • Durata: 8:30 h
  • Metri di dislivello in salita:1,440 m
  • Metri di dislivello in discesa:1,450 m
Punto più alto2,749 m

Punto di partenza

Karwendelhaus

Punto d'arrivo

Hallerangerhaus
  • Condizione fisica 5 / 6
  • Tecnica 5 / 6

Stagione migliore

  • gennaio
  • febbraio
  • marzo
  • aprile
  • maggio
  • giugno
  • luglio
  • agosto
  • settembre
  • ottobre
  • novembre
  • dicembre
Fonte: Region Seefeld

Descrizione

Punto di partenza: Rifugio Karwendelhaus

Accanto al rifugio Karwendelhaus inizia il sentiero segnalato che porta alla cima Birkkarspitze. Inizialmente molto ripido e in parte assicurato con funi attraverso un terreno roccioso con pini mughi e barriere antivalanghe, il sentiero prosegue, poi, verso sud-est con una pendenza meno ripida attraverso il circo glaciale Schlauchkar che sembra non finire mai. L'itinerario porta quindi a un bivio che sulla sinistra raggiunge la croce Hochalmkreuz, mentre sulla destra conduce al sentiero Brendelsteig. Mantenendo la stessa direzione risaliamo il circo glaciale con un po' di fatica, in parte su terreno roccioso con pietrisco instabile. Per orientarsi è possibile seguire gli ometti di pietra. Il sentiero diventa sempre più ripido, l'ultima parte che porta alla sella Schlauchkarsattel si snoda in direzione sud-ovest. Generalmente, in questo punto, occorre superare un tenace deposito di neve. Si consiglia di seguire le orme già impresse. Si passa dalla sella Schlauchkarsattel (2.639 metri), dal rifugio Birkkarhütte (rifugio di emergenza), attraverso un passaggio artificiale attrezzato con funi che permette di arrampicarsi lungo la cresta occidentale per raggiungere la croce della vetta della Birkkarspitze (2.749 metri). Dalla cima si torna alla sella Schlauchkarsattel e si scende verso sud. Inizialmente l'itinerario conduce in ripida discesa lungo la parete occidentale del monte Birkkar attraverso dei blocchi, a tratti attrezzati. Poi, si procede lungo un buon sentiero, spesso attraverso campi detritici e a tratti ripido. Infine, si segue la sinistra orografica del torrente Birkkarbach scendendo, praticamente sempre dritti, fino alla valle HInterautal e raggiungendo la strada forestale. Lungo il fondovalle, si continua in direzione della malga "Kastenalm" e del rifugio "Hallerangerhaus". Si segue la strada carrabile sulla destra della Kastenalm e del rifugio di caccia Kasten, si risale ripidamente attraverso il bosco rado, al di sopra del torrente Lafatscherbach che scorre sul fondo di una gola.

Punti di ristoro: Kastenalm, Hallerangeralm

La strada carrabile conduce a una specie di valle alta, dove il sentiero si presenta inizialmente in leggera salita e costeggia poi, quasi pianeggiante, il Lafatscherbach. Dopo il rifugio di caccia si continua con una salita meno ripida fino all'alpeggio del Lafatscher-Niederleger dove si trova la tradizionale malga. Si prosegue attraverso i pascoli. Al bivio si prende la destra in direzione "Hallerangerhaus" (a sinistra: Halleranger Alm – entrambe a circa 10 minuti di cammino). Ora ci separano gli ultimi metri di dislivello in salita dalla meta della nostra tappa, l'Hallerangerhaus (1.768 metri), un rifugio molto apprezzato nel parco alpino del Karwendel.

Punto d'arrivo: Rifugio Hallerangerhaus

Altri tour nei dintorni

Newsletter del Tirolo

La montagna chiama? Anche la nostra newsletter!

Nella nostra newsletter mensile vi sveliamo i migliori consigli per le vacanze in Tirolo.